Come avere un indirizzo IP italiano: testato e valido nel 2025
Potresti incappare in errori quando provi ad accedere alla tua app bancaria online Hype, ad entrare ai servizi governativi come l’INPS o a leggere articoli di notizie con restrizioni geografiche per chi non si trova in Italia. Molti siti web e piattaforme italiane bloccano frequentemente gli indirizzi IP stranieri per motivi di sicurezza o per questioni di licenza. Per superare queste restrizioni, hai bisogno di un indirizzo IP italiano.
Come posso cambiare il mio indirizzo IP in Italia? Una VPN è il modo più facile e sicuro per ottenere un indirizzo IP italiano. Le reti private virtuali (VPN) mascherano la tua posizione reale, permettendoti di navigare come se fossi fisicamente presente nel Paese, e criptano il tuo traffico, proteggendo i tuoi dati sulle reti pubbliche e nascondendo la tua attività a ISP e tracciatori. Oltre il 33% degli utenti di Internet in tutto il mondo ora si affida alle VPN per proteggere la propria privacy e celare le proprie attività online (Forbes, 2024).¹
Abbiamo testato decine di VPN che dichiarano di attribuire indirizzi IP italiani, ma in realtà molte di esse non fornivano un IP italiano valido, erano troppo lente o prive delle funzionalità di privacy di base. Solo poche VPN si sono distinte per la loro capacità di accedere in sicurezza ai servizi italiani da qualsiasi luogo. Le migliori funzionano persino con piattaforme di streaming come RaiPlay, NOW e Mediaset. Qui di seguito, troverai una guida dettagliata su come ottenere un IP italiano e sulle migliori VPN per aiutarti a farlo.
Come usare una VPN per l'Italia?
- Scarica una VPN.
- Connettiti a un server in Italia.
Scegli una posizione server in Italia per ottenere un indirizzo IP italiano. - Naviga in sicurezza.
Ora puoi accedere in modo sicuro ad app e siti web italiani (come Zalando.it) da qualsiasi luogo.
Come ottenere un indirizzo IP italiano sicuro: guida del 2025
Come posso scaricare una VPN per un indirizzo IP italiano? Puoi scaricare le app VPN direttamente dal sito del fornitore o tramite l'app store ufficiale. Se non hai esperienza nel campo delle VPN, cercane una che mostri chiaramente i suoi server italiani e abbia buone recensioni in termini di affidabilità e rispetto della privacy. Una volta installata, basteranno pochi tocchi per ottenere un indirizzo IP italiano. Ecco come fare:
1. Scarica e installa la VPN
Verifica che la VPN abbia server in Italia e sia dotata di efficaci funzionalità per la protezione della privacy.
2. Configura la VPN
Una volta installata l'app, aprila e accedi con le tue credenziali. La maggior parte delle migliori VPN è preconfigurata con impostazioni ottimali per quanto riguarda la velocità e la sicurezza, quindi di solito non è necessario modificare nulla per farla funzionare correttamente. Tuttavia, se è la tua prima volta con una VPN, vale la pena controllare il menu delle impostazioni per comprendere le funzionalità disponibili e come influenzano la tua connessione.
Ecco alcune impostazioni che potresti voler modificare:
- Protocolli. L'app seleziona automaticamente il miglior protocollo.
- Kill switch.
- Connessione automatica. Puoi impostare la VPN in modo che si connetta automaticamente a un server italiano quando il tuo dispositivo si avvia o quando ti colleghi a una nuova rete. In questo modo, resterai al sicuro anche sul WiFi pubblico.
- Blocco delle pubblicità e dei tracciatori. Anche se non disponibile in tutte le VPN, questa funzione può ridurre il tracciamento e bloccare alcuni siti dannosi. È utile se intendi accedere a siti sconosciuti o stranieri dove è più difficile individuare link pericolosi.
- Split tunneling. Questa funzione permette di scegliere quali app dovranno usare la VPN e quali no. Per esempio, potresti indirizzare il traffico del tuo browser attraverso la VPN con un IP italiano mentre mantieni l'app della tua banca sulla rete normale se è richiesta la posizione reale.
3. Connettiti a un server in Italia
Sul pannello di controllo della VPN, seleziona un server situato in Italia. In questo modo, acquisirai un indirizzo IP italiano. Alcune VPN dispongono di un numero maggiore di posizioni server italiani, come Milano o Roma, quindi potrai scegliere quella più vicina o più veloce per le tue esigenze. Clicca per connetterti. Saprai che funziona quando l'app mostrerà l’avvenuta connessione.
4. Testa il tuo indirizzo IP italiano
Per confermare il tuo nuovo indirizzo IP, visita un sito online per la verifica degli IP. Dovrebbe mostrare l'Italia come tua posizione effettiva. Se non lo fa, disconnettiti e riconnettiti alla VPN o prova un altro server italiano. Per maggiore precisione, esegui il test in modalità Incognito e cancella la cache del browser.
5. Usa il tuo IP italiano sicuro
A connessione avvenuta, l'indirizzo IP italiano permette di accedere in sicurezza ai servizi online nazionali, tra cui Intesa Sanpaolo e BancoPosta, così come alle piattaforme di streaming italiane più famose quali RaiPlay, Mediaset Infinity e TIMvision.
I tuoi dati sono criptati, quindi anche se stai usando WiFi pubblico, la tua attività resta privata. Ora puoi navigare, giocare o fare torrent come se fossi fisicamente in Italia.
Quali altri modi ci sono per acquisire un indirizzo IP italiano (oltre a una VPN)?
Puoi ottenere un indirizzo IP italiano anche utilizzando un server proxy o mediante il browser Tor, ma queste soluzioni hanno dei limiti. Una VPN rimane l’alternativa più affidabile per via della migliore combinazione di velocità, sicurezza e accesso ai servizi italiani.
- Proxy. Possono fornire un indirizzo IP italiano, ma presentano grandi svantaggi: non crittografano il tuo traffico, quindi la tua attività online non è privata e, ancor peggio, la maggior parte dei proxy gratuiti non funziona. Uno studio a lungo termine su oltre 640.000 proxy gratuiti ha rilevato che solo il 34,5% ha risposto almeno una volta (arXiv, 2024)2.
- Smart DNS. Può aiutarti ad accedere ad alcuni contenuti italiani reindirizzando le tue richieste DNS tramite dei server in Italia, ma non fornisce un indirizzo IP italiano né crittografa il traffico in uscita, per cui la tua posizione reale rimane visibile e la tua attività può ancora essere monitorata dagli ISP o da terze parti. Inoltre, è meno affidabile per accedere ai siti e alle app con restrizioni geografiche.
- Tor. Il browser Tor è progettato per mantenere l'anonimato degli utenti indirizzando il traffico dati attraverso più relay in tutto il mondo: ciò aiuta a nascondere l’identità dell’utente, ma non gli assegna né gli dà la possibilità di scegliere un IP italiano. I nodi di uscita di Tor sono casuali, quindi non puoi fare affidamento su di essi per accedere ai siti web o ai servizi disponibili solo in Italia. Peraltro, è anche un sistema piuttosto lento.
Domande frequenti su come ottenere un indirizzo IP italiano
Una VPN gratuita può darmi un indirizzo IP italiano?
Probabilmente sì, ma non è consigliabile. È meglio utilizzare una VPN a pagamento con garanzia di rimborso che offre velocità più elevate e una migliore sicurezza quando ti connetti ai server italiani. Le VPN gratuite con server in Italia esistono, ma spesso presentano limitazioni significative: la maggior parte di esse pone grossi limiti al consumo di dati, rendendo impossibile l'uso di servizi che ne richiedono, come lo streaming o il gaming.
Inoltre, quei pochi server di cui dispongono le VPN gratuite si sovraccaricano rapidamente, risultando in connessioni instabili. Peggio ancora, si è scoperto che alcune di esse mostravano annunci pubblicitari non richiesti, raccoglievano i dati di navigazione e installavano persino malware sui dispositivi degli utenti. Alcune sono diventate famose per aver registrato e venduto i dati degli utenti a terze parti in cambio della gratuità del servizio.
Come posso ottenere un indirizzo IP italiano sul mio dispositivo mobile?
È semplice: basta installare un'app VPN affidabile sul telefono. Apri l'app, accedi e connettiti a un server in Italia. Una volta connesso, il tuo traffico mobile sarà instradato attraverso un indirizzo IP italiano. Funziona sia su Android che su iOS, per cui potrai accedere a contenuti, app e servizi nazionali come se fossi in Italia. Assicurati che la VPN impieghi una valida crittografia e si avvalga di una politica di no-log per proteggere i tuoi dati nelle reti pubbliche.
È legale usare una VPN per ottenere un indirizzo IP italiano?
Sì, è legale usare una VPN per ottenere un indirizzo IP italiano. Le VPN sono legali in Italia e nella maggior parte dei Paesi, purché non vengano utilizzate per commettere attività illecite. Molte persone usano le VPN per proteggere la propria privacy, accedere ai conti correnti italiani mentre sono all'estero o per proteggere i propri dati sulle reti WiFi pubbliche. Assicurati solo di rispettare i termini di servizio dei siti a cui accedi.
Posso accedere al mio conto bancario italiano con una VPN?
Sì, puoi accedere al tuo conto bancario italiano con una VPN: basta connettersi a un server in Italia prima di farlo. Molte banche pongono restrizioni geografiche piuttosto stringenti o impiegano sistemi di rilevamento delle frodi che potrebbero bloccare gli accessi da IP stranieri. Usare un indirizzo IP italiano tramite una VPN aiuta a evitare segnalazioni di sicurezza e garantisce un accesso più stabile quando ci si trova all'estero. Se continui a riscontrare problemi, prova a cambiare server o a cancellare i cookie del browser in uso.
Un indirizzo IP italiano influenzerà la velocità della mia connessione internet?
Sì, ma dipende dalla VPN. Se stai usando una VPN a pagamento per connetterti a un server italiano, la velocità potrebbe ridursi leggermente a causa della crittografia e della distanza tra te e il server. Detto ciò, le VPN migliori sono ottimizzate per ridurre la perdita di velocità, quindi la maggior parte degli utenti non noterà alcuna differenza significativa durante la navigazione, lo streaming o le videochiamate. Per prestazioni ottimali, seleziona un server italiano vicino con bassa latenza ed evita le posizioni sovraffollate.
Come posso verificare se il mio indirizzo IP è cambiato in Italia?
Il modo più semplice per verificare il tuo IP italiano è usare uno strumento online di verifica dell’IP. Prima di connetterti alla VPN, prendi nota del tuo indirizzo IP attuale, quindi connettiti a un server italiano e controlla di nuovo: l'IP dovrebbe mostrare una posizione in Italia. La maggior parte delle VPN ha anche strumenti integrati che mostrano la posizione corrente del server.
Se dovesse mostrare ancora la tua posizione reale, disconnettiti e ricollegati alla VPN, o passa a un altro server italiano. Puoi anche cancellare la cache del browser o utilizzare la modalità in incognito per evitare conflitti di posizione causati dalla presenza di dati memorizzati nella cache.
Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!