La VPN si disconnette? Ecco perché e come risolvere nel 2025
- Come sistemare una VPN che si disconnette continuamente
- Come sistemare una VPN che non si connette
- Come risolvere i problemi di velocità di una VPN
- Come sistemare una VPN con problemi di software
- Altri problemi di connessione VPN (e come risolverli)
- Domande frequenti sui problemi di connessione della VPN
- Sistema subito la tua connessione VPN
A volte può capitare che una VPN si disconnetta o si disattivi inaspettatamente. Tuttavia, può essere molto frustrante quando questo si verifica frequentemente, in particolare se non si conosce la causa del problema.
Per fortuna, esistono soluzioni semplici ai problemi più comuni delle connessioni VPN. Ho stilato un elenco delle ragioni più frequenti per cui una connessione VPN continui a cadere o non si connetta neppure, con le corrispondenti soluzioni.
Come sistemare una VPN che si disconnette continuamente
- Modifica le impostazioni della rete Wi-Fi — Se la connessione a Internet continua a interrompersi senza che sia attiva una VPN, potrebbe essere un problema della tua rete Wi-Fi. In questo caso, puoi provare a usare una rete Wi-Fi diversa come quella del tuo vicino oppure utilizzare il tuo laptop o smartphone come hotspot. Se il problema persiste, però, dovrai contattare o cambiare il tuo provider di servizi Internet.
- Cambia il server DNS — Un server DNS ti collega al sito web che stai visitando traducendo gli indirizzi IP in nomi di dominio.
- Utilizza un protocollo diverso — I protocolli VPN determinano il modo in cui il tuo dispositivo si connette al server VPN e invia i dati. Può darsi che tu stia utilizzando un protocollo obsoleto come IKEv2 o LT2P/IPSec, quindi il mio consiglio è quello di utilizzare un protocollo recente come OpenVPN o WireGuard.
- Cambia il livello di crittografia — La crittografia AES a 256-bit è lo standard per la maggior parte delle VPN, ma alcune consentono di utilizzare la crittografia AES a 128-bit. Sebbene quest’ultima sia un po' meno sicura, è decisamente più veloce dell’altra e potrebbe evitare continue disconnessioni.
- Usa una porta diversa — La porta è il punto di partenza e di arrivo della connessione VPN. Puoi utilizzare solo 1 porta alla volta, che può diventare sovraffollata e dare luogo a disconnessioni. Se è questo il caso, puoi cambiare manualmente la porta e reindirizzare il traffico attraverso di essa. Questa operazione, tuttavia, può mettere a rischio i tuoi dati variando i file di registro, per cui ti consiglio di procedere solo se sai cosa stai facendo.
Come sistemare una VPN che non si connette
Talvolta le VPN non si connettono perché vanno in conflitto con un’altra app o un firewall. Ecco alcune cose che puoi provare:
- Disattiva il firewall e l'antivirus — Talvolta la VPN potrebbe smettere di funzionare quando vengono eseguiti altri software in contemporanea, come il firewall e l'antivirus. Puoi provare a mettere in pausa il firewall o l'antivirus o ad aggiungere la VPN all'elenco delle app considerate sicure su entrambi i software. Se metti in pausa l'antivirus, non dimenticare di riattivarlo per rimanere protetto da attacchi informatici.
- Aggiornare i driver di rete: driver di rete obsoleti o incompatibili possono causare problemi di connettività VPN, pertanto il loro aggiornamento può risolvere il problema. Su Windows, apri Gestione dispositivi, vai a Schede di rete, clicca con il pulsante destro del mouse sul driver e seleziona "Aggiorna driver". Riavvia il computer e prova a connetterti nuovamente alla VPN.
- Conferma i dati di accesso — È molto probabile che tu abbia sbagliato la password o il nome utente, quindi ricontrollali o resettali entrambi.
- Contatta l'assistenza clienti — Quando hai bisogno di aiuto, le VPN di alta qualità forniscono assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accessibile tramite live chat. In mancanza di una live chat, esistono altri canali di supporto come l'assistenza via e-mail, via telefono e tramite le pagine sulle domande frequenti e di risoluzione dei problemi. Talvolta, un problema di connettività potrebbe essere dovuto a un malfunzionamento temporaneo e in corso di risoluzione della rete di server della VPN stessa.
- Disattiva il risparmio della batteria — Le funzioni di ottimizzazione della batteria possono influire negativamente sulle prestazioni di una app, e una VPN non fa eccezione. Questo discorso vale soprattutto per la connettività. Per disattivare le funzioni di risparmio della batteria dovrai accedere alle impostazioni della batteria del tuo dispositivo. Se fai fatica a trovarle, prova a guardare tra le impostazioni avanzate.
Come risolvere i problemi di velocità di una VPN
Riscontrare problemi di velocità su una rete VPN è piuttosto comune, poiché molte di esse non dispongono di connessioni superveloci per impostazione predefinita. Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per rimediare:
- Prova un server differente — Se rilevi velocità ridotte durante l'utilizzo di una VPN di qualità, puoi provare con un altro server più vicino a te. Un server geograficamente più vicino può aumentare la velocità perché il traffico Internet percorre una distanza minore.
- Passa a una VPN più veloce — A volte, la VPN che usi determina una riduzione significativa della velocità nonostante il continuo cambio di server. Questo succede spesso con le VPN gratuite ed economiche perché hanno di solito reti di server limitate con macchine sovraffollate.
- Controlla la tua connessione a Internet — Se i risultati dei test rilevano velocità inferiori al normale, puoi resettare il router o contattare il tuo provider di servizi Internet per risolvere il problema. In alternativa, collegare il tuo portatile con un cavo Ethernet al router può garantirti una maggiore stabilità della connessione a Internet.
- Modifica le impostazioni dei pacchetti e della MTU — Ogni volta che utilizzi Internet, il tuo dispositivo invia pacchetti di dati al server di destinazione consentendoti di visualizzare i siti. Il pacchetto più grande che puoi inviare in una sola volta è chiamato MTU (dall’inglese Maximum Transmission Unit), che dovrebbe essere in grado di inviare la maggior quantità di dati possibili senza causare congestioni. Se la tua rete è lenta, l'MTU potrebbe bloccare altri pacchetti di dati e rallentare la connessione.
Come sistemare una VPN con problemi di software
- Aggiorna il software della tua VPN — Utilizzare l'ultima versione della VPN riduce la probabilità di problemi di connessione e di interruzione, quindi aggiornala sempre quando ti viene richiesto. In questo modo, potrai anche beneficiare delle ultime patch di sicurezza per proteggere i tuoi dati.
- Reinstalla la VPN — Un errore di installazione può influire sulle prestazioni della VPN. Ti basta disinstallare la VPN dal tuo dispositivo e reinstallarla dal sito web con le credenziali di accesso esistenti.
- Elimina il vecchio software VPN — Avere più VPN installate sul tuo dispositivo può causare problemi di connettività dovuti a conflitti. Assicurati di disinstallare completamente le vecchie VPN dal dispositivo, perché la semplice eliminazione dei file non funzionerà.
- Aggiorna il sistema operativo o cambia il dispositivo — Assicurati di aggiornare frequentemente il software del tuo dispositivo. Inoltre, assicurati che la VPN stia al passo con gli aggiornamenti del software del tuo sistema operativo, onde evitare di usare una app obsoleta.
Altri problemi di connessione VPN (e come risolverli)
La VPN non funziona con siti di streaming come Netflix
Molte VPN dichiarano di funzionare con i più noti servizi di streaming, ma alla prova dei fatti la maggior parte di esse non è in grado.
Anche tra le VPN premium, possono esservi casi di inefficacia con lo streaming. Se ti trovi in questa situazione, è consigliabile collegarsi a un altro server del proprio Paese o chiedere al proprio provider di VPN un elenco di server funzionanti.
La VPN non funziona in Paesi restrittivi come la Cina
Alcuni Paesi, come la Cina e la Russia, hanno posto in essere firewall per bloccare l'accesso a determinati siti web, tra cui social media, siti di notizie e persino siti dei servizi di VPN.
Prima di tutto, però, è bene familiarizzare con le leggi e i regolamenti del Paese in cui ci si trova, in modo da non incorrere in problemi.
Il mio server VPN si trova nella posizione sbagliata
In genere una VPN dispone di server fisici nel Paese selezionato. Tuttavia, per servire Paesi pericolosi o costosi potrebbe usare server virtuali. I server virtuali sono situati in un Paese differente da quello scelto dall'utente, ma configurano il traffico web in modo da far sembrare che ci si trovi proprio lì. Il problema è che alcuni servizi di verifica dell'IP non sono in grado di riconoscerne la differenza, quindi bloccheranno l'accesso a siti specifici.
Se non desideri connetterti a server virtuali, puoi scoprire quali sono questi server tramite la tua VPN ed evitarli. I server virtuali compongono di solito solo una piccola percentuale dell'intera rete di server, quindi il rischio è basso.
Non riesco a trovare un server VPN che ho usato in precedenza
Un server potrebbe non essere raggiungibile perché in manutenzione o in aggiornamento. Sebbene questa situazione sia di solito temporanea e non comune, possono esserci delle occasioni in cui il disguido si protrae per un lungo periodo. Una VPN, per esempio, potrebbe decidere di rendere irraggiungibili tutti i suoi server in un Paese autoritario che promuove nuove leggi sulla privacy. La soluzione è quella di salvare il server che più utilizzi tra i preferiti o chiedere alla VPN il motivo della sua rimozione. Salvare il server nei preferiti può aiutarti a trovarlo più facilmente la volta successiva e ti permette di sapere subito se lo stesso è stato rimosso.
Domande frequenti sui problemi di connessione della VPN
Cosa succede se la mia VPN si disconnette?
Se la VPN si disconnette, ci si espone a rischi di privacy e sicurezza. Infatti, il traffico Internet non sarà più criptato e protetto, mentre l'IP reale non sarà mascherato dall'IP della VPN. Chiunque ficchi il naso nella tua connessione potrà vedere il tuo vero indirizzo IP e le tue attività online. Il modo migliore per proteggersi da questi rischi è utilizzare una VPN dotata di kill switch. Se la VPN si disconnette, questa funzione taglia completamente il tuo collegamento Internet, in modo che nessun dato possa risultare esposto.
Perché la mia VPN continua a disconnettersi?
I motivi più comuni per cui una VPN si disconnette di frequente possono essere una connessione Internet instabile e una configurazione VPN errata. Fra altre cause, vi sono problemi del server VPN, interferenze di firewall o antivirus, problemi del client VPN e restrizioni del proprio provider di servizi Internet. Fortunatamente, per la maggior parte di questi problemi esistono soluzioni facili da applicare in pochi minuti.
Cosa devo fare se la mia VPN continua a connettersi e disconnettersi?
Esistono diverse soluzioni, perché i problemi di una connessione VPN possono essere di differente tipo. Le soluzioni più comuni da provare sono: controllare la rete Wi-Fi, provare un altro server VPN e disattivare il firewall e l'antivirus. In definitiva, la soluzione dipende dal problema alla radice della continua disconnessione della VPN.
Perché la connessione a una VPN mi disconnette da Internet?
Questo succede quando attivi il kill switch, che ti impedisce l’accesso a Internet quando non sei connesso alla VPN. Questo include anche il tempo che impieghi per collegarti a un server VPN o per passare a un altro server. È progettato per impedire l’esposizione accidentale dei tuoi dati, perciò si tratta di una funzione di sicurezza molto utile. Se però disabiliti il kill switch e continui a riscontrare gli stessi problemi, esistono altri problemi che possono essere risolti con facilità.
Perché la mia VPN gratuita non si connette?
Le VPN gratuite potrebbero sembrare una buona idea, ma la maggior parte di esse è inaffidabile e dispone di funzioni limitate. I problemi di connessione derivano solitamente da reti di server di piccole dimensioni con macchine lente e sovraccariche. Questo può avere un impatto negativo sulla tua attività di streaming, download e scaricamento torrent perché rende la connessione instabile. Una soluzione migliore è quella di usare una VPN di qualità che offra una garanzia soddisfatti o rimborsati, permettendoti di usarla gratuitamente per un certo periodo di tempo.
Sistema subito la tua connessione VPN
Non c’è bisogno di farsi prendere dal panico o dalla frustrazione se la tua VPN si disconnette, perché esistono molte soluzioni per diversi problemi di connessione. A prescindere dal tuo livello di esperienza, puoi facilmente identificare la causa del problema e risolverlo con un metodo semplice e veloce. Alcuni problemi potrebbero richiedere qualche conoscenza tecnica, anche se non succederà spesso.
Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!