Nascondere l'indirizzo IP: 5 modi facili ed efficaci (2025)
- Come posso nascondere in modo sicuro il mio indirizzo IP?
- Utilizzo di una VPN per nascondere il tuo IP: il modo più semplice e sicuro
- Tabella di confronto rapido: le migliori VPN per nascondere il tuo IP
- Utilizzo del browser Tor: una soluzione abbastanza sicura ma con velocità ridotte
- Connessione a un server proxy: una soluzione di base per cambiare rapidamente IP, ma non molto sicura
- Creazione di un hotspot sullo smartphone: soluzione facilmente disponibile, ma che può risultare costosa
- Utilizzo di una rete Wi-Fi pubblica: soluzione per lo più gratuita, ma che rende vulnerabile la tua connessione
- Altri modi per nascondere l’indirizzo IP
- La nostra metodologia per testare i metodi per nascondere l’IP
- Cos'è un indirizzo IP ed è possibile nasconderlo completamente?
- Perché dovresti nascondere il tuo vero IP
- Domande frequenti su come nascondere l’indirizzo IP
- Conclusione
Il tuo indirizzo IP rivela molto più della tua posizione: consente a siti web, inserzionisti e criminali informatici di tracciare le tue attività online e di creare profili dettagliati del tuo comportamento. Tali informazioni possono essere usate per monitorare le tue abitudini di navigazione, bloccare siti in funzione della tua area geografica di residenza o lanciare attacchi informatici mirati.
Qual è il modo più conveniente e sicuro per nascondere l’indirizzo IP? Benché esistano molti modi per mascherare il proprio indirizzo IP, l’utilizzo di una VPN è il più semplice, sicuro e affidabile. Una VPN codifica il tuo traffico Internet, lo indirizza attraverso server sicuri e sostituisce il tuo IP reale con uno assegnato dal server, impedendo a chiunque, persino al tuo provider di servizi Internet, di vedere da quale località ti stai effettivamente connettendo o di monitorare le tue attività online.
Già che ci sei, cerca di evitare alcuni metodi rischiosi per nascondere l’indirizzo IP. Ad esempio, alcune VPN o server proxy gratuiti potrebbero usare il tuo dispositivo come nodo, ovvero assegnare il tuo stesso IP anche ad altri utenti quando cambi indirizzo IP. E se qualcuno dovesse commettere attività illegali online, l'IP potrebbe essere ricondotto a te.
Come posso nascondere in modo sicuro il mio indirizzo IP?
- Procurati una VPN.
Scegli una soluzione che disponga di server nei Paesi di tuo interesse, offra una robusta protezione dalle perdite IP/DNS e si attenga a una rigorosa politica senza log. Una buona VPN è utilizzabile su quasi tutti i dispositivi, inclusi PC, smartphone e router. - Stabilisci la connessione a un server.
Scegli una posizione geografica per cambiare il tuo IP. I server nelle vicinanze in genere assicurano le velocità migliori. - Naviga con un nuovo IP.
Nessuno potrà più vedere il tuo vero IP e i tuoi dati e le tue attività saranno al sicuro da hacker, provider Internet e altri soggetti.
Sei a corto di tempo? Ecco i modi migliori del 2025 per nascondere il tuo indirizzo IP
| Pro | Contro | |
| Utilizzo di una VPN |
|
|
| Utilizzo del browser Tor |
|
|
| Connessione a un proxy |
|
|
| Creazione di un hotspot mobile |
|
|
| Utilizzo di un Wi-Fi pubblico |
|
|
1. Utilizzo di una VPN per nascondere il tuo IP: il modo più semplice e sicuro
Nel complesso, una VPN è la modalità più comoda, affidabile e sicura per nascondere il tuo indirizzo IP. Quando ti connetti a un server VPN, viene creato un tunnel codificato tra il tuo dispositivo e Internet. Il tunnel maschera il tuo indirizzo IP reale con l'IP del server, impedendo al tempo stesso a ISP, hacker e altri soggetti di monitorare le tue attività online. Non sorprende che a maggio 2025, oltre 1,75 miliardi di persone (circa un terzo di tutti gli utenti Internet) utilizzino le VPN.1
Una VPN nasconde davvero il mio IP? Sì. I siti web o i servizi che visiti vedono solo l'IP della VPN, non quello che ti fornisce il tuo ISP. Il tuo provider continua a vedere l'IP originale che ti ha assegnato, ma non può vedere l'IP assegnato dalla VPN, i siti web a cui accedi o il tuo traffico. Tutto ciò che può vedere sono i tempi di connessione, la quantità di dati utilizzati e il fatto che la tua connessione è codificata. Quindi, è praticamente impossibile collegare il tuo IP reale alle tue attività online.
Inoltre, le VPN sono fornite di molte funzionalità aggiuntive sul piano della sicurezza e della privacy. Ad esempio, il blocco di rete (kill switch) e la protezione dalle perdite IP/DNS impediscono l'esposizione accidentale del tuo IP quando cambi server o il tuo dispositivo entra in modalità di sospensione. Inoltre, la maggior parte delle VPN utilizza server funzionanti solo su RAM e si attiene a politiche “senza log” per impedire che i tuoi dati (tra cui IP e attività di navigazione) vengano registrati.
Perciò, una VPN non solo nasconde il tuo IP, ma rende anche più sicure le attività potenzialmente rischiose come l'online banking e il torrenting, soprattutto sulle reti Wi-Fi pubbliche. Data la presenza di server in molti diversi Paesi, puoi anche scegliere la provenienza del tuo nuovo indirizzo IP, ad esempio per poter accedere in modo sicuro a specifici cataloghi di contenuti in streaming da qualsiasi luogo.
Ecco cosa devi fare per nascondere il tuo indirizzo IP con una VPN:
1. Procurati una VPN affidabile
Scegli una VPN con app native per i tuoi dispositivi e con diverse sedi server. Le migliori VPN a pagamento offrono app intuitive con cui puoi mascherare il tuo IP in un paio di clic e molti strumenti di sicurezza aggiuntivi per prevenire perdite di IP accidentali. Alcune addirittura criptano la propria firma digitale in modo che nemmeno un provider di servizi Internet possa capire che ne stai utilizzando una.
Quasi tutte le VPN offrono una prova gratuita o la garanzia di rimborso, così puoi provarle senza rischi
2. Scarica e installa l'app della VPN
Trova l'app per il dispositivo su cui desideri nascondere l'IP e segui la procedura di installazione. Se desideri mascherare il tuo IP solo su Android o iOS, puoi andare direttamente su Google Play o Apple App Store e cercare la VPN immettendone il nome. Accedi con le tue credenziali o il codice di verifica, segui la guida all'installazione e utilizza le impostazioni predefinite.
Le migliori VPN forniscono guide dettagliate passo-passo per configurazioni personalizzate o installazioni su router
3. Stabilisci la connessione a un server
Scegli un server dall'elenco. La VPN maschera il tuo IP reale con uno proveniente dalla posizione geografica di quel server. I server più vicini generalmente offrono le velocità migliori, quindi, a meno che tu non abbia un motivo specifico per scegliere diversamente, scegline uno nelle tue vicinanze.
Queste opzioni ti danno un controllo più preciso su come il tuo IP appare a siti web e servizi
4. Controlla il tuo nuovo indirizzo IP
Il controllo non è sempre necessario se utilizzi un servizio affidabile, ma ti dà maggiore tranquillità, poiché anche le migliori VPN possono occasionalmente fallire. Apri un’utility affidabile per il controllo dell’IP e verifica se la VPN sta realmente nascondendo il tuo IP.
Puoi controllare il tuo indirizzo IP in pochi secondi utilizzando questo strumento di vpnMentor
Ora puoi riprodurre contenuti in streaming, navigare, giocare e molto altro ancora mantenendo privato il tuo IP reale. I siti web che consentono il controllo degli IP risultano utili anche quando utilizzi gli altri metodi indicati di seguito.
Tabella di confronto rapido: le migliori VPN per nascondere il tuo IP
I principali vantaggi delle VPN sono il supporto per diversi dispositivi e numerose posizioni dell’IP, distribuite in tutto il mondo. Malgrado la maggior parte delle VPN premium abbia molti dettagli tecnici in comune, ecco un breve riepilogo di ciò che le nostre preferite offrono in termini di selezione dell'IP e di strumenti avanzati per la privacy:
2. Utilizzo del browser Tor: una soluzione abbastanza sicura ma con velocità ridotte
Il browser Tor nasconde il tuo indirizzo IP indirizzando il tuo traffico attraverso una rete di server gestiti da volontari sparsi per il mondo. Ogni volta che ti connetti, Tor crea un percorso univoco attraverso almeno tre server diversi per mascherare il tuo indirizzo IP e la tua posizione. Molti giornalisti e sostenitori della privacy utilizzano Tor per proteggere le comunicazioni sensibili.
Il browser Tor è stato originariamente progettato per accedere in modo privato ai normali siti web di superficie
Il browser include funzionalità di privacy integrate, tra cui blocco degli script e protezione dell’impronta digitale. Inoltre, al momento della chiusura della finestra cancella automaticamente la cronologia di navigazione e i cookie. Ogni volta che inizi una nuova sessione, Tor ti assegna un nuovo indirizzo IP, così è estremamente difficile che i siti web traccino la tua attività tra una sessione e l’altra.
Le velocità di connessione possono essere più lente a causa dei molteplici passaggi tra i server. Alcuni siti web tradizionali potrebbero chiedere una verifica aggiuntiva se vi accedi tramite i nodi di uscita Tor. Visto che i nodi di uscita sono gestiti da volontari, esiste il rischio di spionaggio o manomissione, soprattutto perché il traffico tra il nodo di uscita e il sito web di destinazione non è codificato.
Guida rapida: come nascondere l’IP con Tor in 3 semplici passaggi
- Scarica e installa il browser Tor.
Ti consiglio caldamente di scaricare Tor solo dal sito web ufficiale del Tor Project. - Apri il browser Tor.
All’apertura, il browser stabilisce una connessione alla rete Tor. Visita la pagina check.torproject.org per confermare la connessione a Tor. - Naviga in Internet.
Tor nasconde il tuo IP e i tuoi dati dietro diversi livelli di codifica e ti offre anche la possibilità di accedere al dark web.
3. Connessione a un server proxy: una soluzione di base per cambiare rapidamente IP, ma non molto sicura
Un server proxy funge da intermediario tra il tuo dispositivo e Internet. Quando invii una richiesta tramite un proxy, quest’ultimo inoltra il tuo traffico usando il proprio indirizzo IP e maschera la tua posizione reale ai siti web. Molte aziende utilizzano i server proxy per testare i propri siti web da diverse posizioni o per gestire gli account social media.
Alcuni proxy offrono una sicurezza limitata, come la codifica degli URL
Tuttavia, rispetto alle VPN i proxy presentano delle limitazioni. Non codificano il traffico Internet, pertanto è ancora possibile spiare le tue attività online. La maggior parte dei servizi che utilizzano strumenti di blocco degli IP potrebbe aver già inserito in blacklist gli indirizzi utilizzati dal servizio proxy. Inoltre, la mancanza di codifica o tecnologia di offuscamento li rende meno affidabili nell’assicurare collegamenti stabili sulle reti che bloccano le connessioni VPN/proxy.
Gli strumenti più utilizzati sono i proxy gratuiti basati su web (proxy web) che non richiedono alcun software: è sufficiente fornire l'URL del sito web che si desidera visitare e scegliere la posizione IP. Altre opzioni comuni sono le estensioni per browser e le app autonome. Tuttavia, i proxy in genere nascondono e modificano l'IP solo per uno specifico sito web o una specifica app. È anche possibile configurare proxy che assegnano un nuovo IP a livello di dispositivo, ma l’operazione è più complessa.
I proxy gratuiti possono anche essere rischiosi poiché gli operatori che li gestiscono potrebbero potenzialmente monitorare i tuoi dati. I servizi proxy a pagamento risultano più sicuri e affidabili, ma sono destinati principalmente al mercato aziendale o a casi d'uso specifici, come ricerche di mercato, raccolta automatizzata di dati, utilizzo di bot per acquisto di prodotti in edizione limitata o scalping.
Guida rapida: come nascondere l’IP con un proxy in 3 semplici passaggi
- Scegli un server proxy.
Seleziona un servizio proxy affidabile a pagamento che offra dei server nelle tue località preferite. I proxy gratuiti potrebbero funzionare, ma spesso offrono prestazioni scarse e presentano rischi per la sicurezza. - Configura le tue impostazioni.
Immetti i dettagli del proxy nelle impostazioni del browser o nella configurazione di rete del tuo dispositivo. Gran parte dei servizi proxy fornisce guide di configurazione per i diversi dispositivi. - Verifica il tuo nuovo IP.
Usa un sito web affidabile per il controllo degli IP e verifica che il tuo IP sia cambiato; inizia a navigare con maggiore privacy.
4. Creazione di un hotspot sullo smartphone: soluzione facilmente disponibile, ma che può risultare costosa
Puoi usare un hotspot per cambiare rapidamente l'IP del tuo dispositivo senza software o costi aggiuntivi (a seconda del tuo piano tariffario). In questo modo la tua attività online, non più vincolata all'IP assegnato dal provider Internet del tuo Wi-Fi domestico, passa all'IP del tuo operatore di telefonia mobile. Tieni presente che alcuni telefoni supportano la condivisione del Wi-Fi esistente (quindi ricorda di disattivare quest’opzione). Diversamente, finirai comunque per avere lo stesso IP. Puoi anche configurare un hotspot da un PC a un altro o da un PC ai dispositivi smart, ad esempio una Smart TV.
Queste videate si riferiscono a un iPhone, ma l’operazione è altrettanto semplice sui dispositivi Android
Gli operatori di telefonia mobile usano IP dinamici che cambiano più frequentemente rispetto a quelli assegnati dai provider Internet a banda larga. Puoi valutare questa soluzione se l'IP del tuo PC desktop è bloccato e non può accedere a un servizio online. È però ancora possibile essere tracciati dal tuo dispositivo originale a quello mobile, quindi non è un metodo molto più sicuro.
Per una maggiore privacy, puoi modificare l'indirizzo IP del tuo dispositivo mobile acquistando una scheda SIM prepagata. Tali schede sono comunemente utilizzate dai viaggiatori che si recano all'estero e desiderano adottare temporaneamente l'IP del Paese in cui si trovano, per evitare i costi di roaming. Puoi anche provare i servizi eSIM.
Guida rapida: come nascondere l’IP con un hotspot mobile in 3 semplici passaggi
- Assicurati che il tuo smartphone sia attivo.
Ti occorre un dispositivo con un'offerta dati attiva. Puoi anche aumentare la tua privacy utilizzando una VPN affidabile per iOS o Android. - Abilita la funzione hotspot mobile.
Solitamente si trova nelle impostazioni dello smartphone. - Collega il tuo dispositivo all'hotspot appena creato.
Ora puoi navigare liberamente con l'indirizzo IP del tuo smartphone.
5. Utilizzo di una rete Wi-Fi pubblica: soluzione per lo più gratuita, ma che rende vulnerabile la tua connessione
Le reti Wi-Fi pubbliche offrono un modo semplice per cambiare il tuo indirizzo IP quando sei fuori casa. Poiché ogni rete a cui ti connetti ti assegna un IP diverso, il metodo è utile per la commutazione IP di base.
Le icone a forma di lucchetto indicano che questi hotspot sono protetti da password
Queste reti sono disponibili in molti luoghi, tra cui bar, biblioteche e centri commerciali. Alcuni posti offrono persino connessioni ad alta velocità adatte allo streaming o al download. Tuttavia, vale la pena notare che alcune di queste reti spesso applicano blocchi sui contenuti o altre restrizioni a piattaforme di streaming, giochi online, contenuti per adulti, ecc.
Sulle reti pubbliche, normalmente aperte a tutti e spesso prese di mira e monitorate da amministratori di rete o hacker, i rischi in materia di sicurezza non mancano. C'è sempre il pericolo di subire attacchi man-in-the-middle o sniffing dei pacchetti da parte di altri utenti della rete. Evita sempre di accedere a informazioni sensibili o di inserire dati personali, a meno che tu non stia usando una protezione aggiuntiva, ad esempio una VPN.
Altri modi per nascondere l’indirizzo IP
Esistono diversi altri metodi per nascondere il tuo indirizzo IP e ottenerne uno nuovo, che potrebbero non essere altrettanto riservati, efficaci o comodi, ma risultano utili in situazioni specifiche.
- Scollega il modem. Lascialo scollegato per almeno 5 minuti. Quando ti riconnetti, il tuo provider Internet potrebbe assegnarti un nuovo indirizzo IP. Il metodo non funziona se il tuo ISP ti ha assegnato un IP statico.
- Contatta il tuo ISP. Puoi richiedere un nuovo indirizzo IP direttamente al tuo provider di servizi Internet. Alcuni fornitori fanno pagare questo servizio e potrebbero chiederti il motivo di questa modifica.
- Utilizza un firewall NAT. La maggior parte dei router odierni lo utilizza per impostazione predefinita, ma per sicurezza conviene verificarlo. Consente a tutti i tuoi dispositivi connessi al Wi-Fi di condividere lo stesso IP pubblico del router, ma di mantenere nascosti i propri IP privati in modo da impedire il traffico indesiderato in entrata.
- Prova il protocollo IPv6. Chiedi al tuo ISP di abilitare l’IPv6 sulla tua connessione. A differenza del protocollo IPv4, IPv6 spesso assegna indirizzi multipli o a rotazione (tramite estensioni per la privacy) che rendono più difficile il tracciamento da parte di siti web e inserzionisti pubblicitari.
- Rinnova il tuo indirizzo IP localmente. Dalla riga di comando, usa i comandi (ipconfig /release e /renew) su Windows o le impostazioni di rete su Mac per ottenere un nuovo IP locale. L’operazione modifica solo l'indirizzo del tuo dispositivo all'interno della tua rete, non l’IP pubblico.
- Usa un IP rotator. Questi strumenti ruotano automaticamente il tuo indirizzo IP a intervalli regolari, rendendo più complicato il tracciamento da parte dei siti web. Spesso vengono commercializzati come "IP scrambler", ma in pratica sono solo strumenti di IP a rotazione o proxy/VPN.
- Usa Cloudflare Tunnel. È un'alternativa più sicura rispetto al port forwarding negli scenari di self-hosting (server multimediali o dashboard di sviluppo). Nasconde il tuo IP domestico indirizzando il traffico attraverso un dominio Cloudflare, ma non lo maschera per la normale navigazione web come farebbe una VPN.
La nostra metodologia per testare i metodi per nascondere l’IP
La nostra considerazione principale è stata l'efficacia di ciascuna tecnica nel celare l’IP reale a soggetti terzi. Abbiamo prestato particolare attenzione alla possibilità di cambiare IP senza attivare blocchi e CAPTCHA, mantenendo connessioni veloci, stabili e sicure. Abbiamo inoltre valutato la compatibilità dei dispositivi, la facilità d'uso e l’eventuale necessità di competenze tecniche extra o costi aggiuntivi per la configurazione.
Quando scegli un metodo per nascondere l’IP, soppesa ciò che più conta per te: privacy, velocità o praticità. Una VPN è solitamente l'opzione più affidabile in assoluto, ma Tor, proxy, hotspot mobile e Wi-Fi pubblico possono essere utili in alcuni casi. Punta su efficacia della protezione, facilità d'uso e affidabilità. Anche il costo gioca un ruolo chiave: alcune opzioni sono gratuite ma con molte limitazioni, mentre altre a pagamento consentono di cambiare IP in modo sicuro.
Cos'è un indirizzo IP ed è possibile nasconderlo completamente?
L'IP assegnato dal tuo provider Internet è come l'indirizzo di casa tua. Ipotizziamo che tu spedisca un pacco a un amico: conosci il suo indirizzo di casa (IP), quindi il servizio postale sa esattamente dove consegnarlo. Senza il tuo indirizzo, il servizio non saprà come rimandarti indietro il pacco in caso di mancata consegna.
Utilizzare uno strumento come una VPN, Tor o un proxy è come acquisire un servizio postale privato per la consegna dell'ultimo miglio. Invii il pacchetto a un'altra posizione (o server) da dove verrà spedito alla destinazione finale. Il destinatario vede solo l'indirizzo di ritorno del servizio incaricato della consegna, ma non il tuo indirizzo di casa. L'unico problema è che hai comunque bisogno del tuo provider Internet per consegnare il pacco lungo la prima tratta del suo viaggio.
È qui che uno strumento come una VPN o Tor fa un ulteriore passo avanti, codificando la tua connessione. È come mettere il pacco in una scatola chiusa a chiave di cui solo tu possiedi la chiave. Nel caso il pacchetto venisse rubato a metà strada, nessuno potrebbe aprirlo per vedere cosa contiene, nemmeno il tuo ISP.
Il tuo provider Internet rileva solo le dimensioni dei pacchetti e il fatto che li stai inviando al server VPN/Tor, ma non la loro destinazione successiva e il loro contenuto. Allo stesso tempo, puoi inviare pacchetti a siti web e servizi online senza che questi ultimi sappiano da dove li stai inviando o chi sei.
Perciò, dato che è il tuo unico collegamento al mondo online, non puoi nascondere completamente l’IP al tuo fornitore Internet, ma puoi mascherarlo temporaneamente con un altro. Puoi utilizzare vari strumenti per definire e limitare la visibilità del tuo ISP ed di eventuali soggetti terzi con cui interagisci online. Separare i tuoi dati e/o il tuo traffico dalla tua posizione reale e dal tuo IP virtuale rende molto più difficile tracciare la tua identità e i tuoi movimenti online.
Perché dovresti nascondere il tuo vero IP
Il tuo indirizzo IP è direttamente collegato alla tua posizione e/o ai tuoi dispositivi. Benché sia necessario per le comunicazioni online e la navigazione in Internet, l’utilizzo del tuo vero IP equivale in qualche modo a rendere noto il tuo indirizzo o i tuoi dati di contatto a chiunque online.
Ecco perché nascondere il tuo IP offre innumerevoli vantaggi:
- Impedisci il tracciamento e la profilazione. I siti web e gli inserzionisti pubblicitari usano il tuo IP per creare profili dettagliati delle tue abitudini di navigazione. Nasconderlo impedisce loro di monitorare i tuoi comportamenti online e di inviarti annunci pubblicitari specifici.
- Accedi in modo sicuro ai tuoi servizi preferiti. Molti siti web e servizi online limitano ciò che puoi fare o vedere in funzione del tuo indirizzo IP. Alcuni potrebbero anche bandire il tuo IP per impedirti del tutto l’utilizzo del servizio, un esito ingiusto se il tuo indirizzo è coinvolto in violazioni delle regole da parte di un altro utente. Cambiando IP, puoi ottenere di nuovo un accesso sicuro.
- Evita la discriminazione dei prezzi. I negozi online spesso mostrano prezzi diversi in funzione della tua posizione geografica. Cambiare IP può aiutarti a trovare offerte migliori.
- Proteggiti dagli attacchi mirati. Gli hacker possono usare il tuo indirizzo IP per lanciare attacchi informatici. Nascondere l’IP ti rende un bersaglio più difficile e inoltre protegge le tue sessioni di gioco dagli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), che i giocatori avversari potrebbero lanciare contro il tuo PC o la tua console.
- Scarica contenuti in sicurezza. Quando scarichi torrent o utilizzi reti P2P, il tuo indirizzo IP è visibile agli altri, ma mascherandolo mantieni privata la tua identità.
- Proteggi la tua privacy sul posto di lavoro. I datori di lavoro possono utilizzare gli indirizzi IP per monitorare la posizione e le attività online dei lavoratori da remoto. Nascondere l’IP ti aiuta a tutelare la tua privacy personale mentre lavori da casa.
Domande frequenti su come nascondere l’indirizzo IP
Conclusione
Vi sono molti modi per cambiare l’indirizzo IP, ma pochi metodi veramente sicuri per mascherarlo (o nascondere le tue attività online). Con l’utilizzo di app o servizi gratuiti poco affidabili, potresti persino mettere a rischio la tua privacy.
Abbiamo testato diversi metodi per nascondere l’IP e, benché alcuni abbiano funzionato bene, preferiamo una VPN perché offre diverse posizioni IP tra cui scegliere e mantiene private le attività online. Anche se la maggior parte dei metodi consente comunque a siti web, hacker e provider Internet di vedere cosa fai online, una VPN rende molto più difficile per chiunque monitorare o tracciare la tua attività.
Riferimenti
La tua attività online può essere visibile ai siti che visiti
Il tuo indirizzo IP:
216.73.216.222
La tua posizione:
US, Ohio, Columbus
Il tuo Internet Provider:
Alcuni siti possono usare queste informazioni a fini pubblicitari, di analisi o per monitorare le tue preferenze online.
Per proteggere i tuoi dati mentre navighi online, uno dei metodi più efficaci è nascondere il tuo indirizzo IP, poiché può rivelare la tua posizione, la tua identità e le tue abitudini di navigazione. Una rete privata virtuale (VPN) nasconde il tuo indirizzo IP reale instradando il tuo traffico Internet attraverso un server sicuro, facendoti apparire come se stessi navigando da un'altra posizione. Inoltre, una VPN cripta la tua connessione, proteggendo i tuoi dati dalla sorveglianza online e dagli accessi non autorizzati.

Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!