Recensiamo i fornitori sulla base di ricerche e test rigorosi, ma teniamo conto anche del tuo feedback e della nostra commissione di affiliazione con i fornitori, alcuni dei quali sono di proprietà della nostra capogruppo.
Scopri di più
vpnMentor è stato fondato nel 2014 con l'obiettivo di recensire i servizi VPN e di trattare argomenti legati alla privacy. Oggi, il nostro team composto da centinaia di ricercatori, scrittori e redattori nel campo della sicurezza informatica continua ad aiutare i lettori a battersi per la loro libertà online in collaborazione con Kape Technologies PLC, che è anche proprietaria dei seguenti prodotti: Holiday.com, ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access e Intego, che possono essere recensiti su questo sito. Le recensioni pubblicate su vpnMentor sono da considerarsi attendibili alla data di pubblicazione di ciascun articolo e sono redatte nel rispetto dei nostri rigorosi standard di recensione che privilegiano una valutazione professionale e onesta da parte del recensore, prendendo in considerazione le capacità e le qualità tecniche del prodotto unitamente al suo valore commerciale per gli utenti. Le classifiche e le recensioni che pubblichiamo possono anche tenere conto della proprietà comune di cui sopra e delle commissioni di affiliazione che guadagniamo per gli acquisti effettuati tramite i link contenuti nel nostro sito. Non esaminiamo tutti i provider di VPN e le informazioni sono da considerarsi accurate alla data di ogni articolo.
Trasparenza sulla pubblicità

vpnMentor è stato fondato nel 2014 con l'obiettivo di recensire i servizi VPN e di trattare argomenti legati alla privacy. Oggi, il nostro team composto da centinaia di ricercatori, scrittori e redattori nel campo della sicurezza informatica continua ad aiutare i lettori a battersi per la loro libertà online in collaborazione con Kape Technologies PLC, che è anche proprietaria dei seguenti prodotti: Holiday.com, ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access e Intego, che possono essere recensiti su questo sito. Le recensioni pubblicate su vpnMentor sono da considerarsi attendibili alla data di pubblicazione di ciascun articolo e sono redatte nel rispetto dei nostri rigorosi standard di recensione che privilegiano una valutazione professionale e onesta da parte del recensore, prendendo in considerazione le capacità e le qualità tecniche del prodotto unitamente al suo valore commerciale per gli utenti. Le classifiche e le recensioni che pubblichiamo possono anche tenere conto della proprietà comune di cui sopra e delle commissioni di affiliazione che guadagniamo per gli acquisti effettuati tramite i link contenuti nel nostro sito. Non esaminiamo tutti i provider di VPN e le informazioni sono da considerarsi accurate alla data di ogni articolo.

Come installare una VPN sul router: una guida facile per il 2025

Andrea Calabro Aggiornato il 08/07/2025 Redattore senior

Configurare il tuo router con una VPN può essere complicato, ma se vuoi fornire una protezione per tutti i dispositivi collegati alla tua rete, ne vale assolutamente la pena.

La nostra guida passo passo per l’installazione di una VPN sul router può esserti utile. Che sia per l’uso domestico o in azienda, impostare una VPN sul router può darti molti vantaggi. Ad esempio, potrai aggirare le restrizioni geografiche per guardare film in streaming sui dispositivi che in genere non offrono compatibilità le app VPN, come la PlayStation.

Guida rapida:come installare una VPN su un router in 3 semplici passi

  1. Scarica una VPN.
  2. Assicurati che il tuo router sia compatibile con la VPN. Solo i router che hanno un firmware compatibile con le VPN (ad esempio Tomato o DD-WRT) funzionano con questi servizi. Se così non fosse, dovrai flashare il router o acquistarne uno con una VPN preinstallata.
  3. Goditi i vantaggi di una VPN. Una volta installata la VPN, tutti i dispositivi che collegherai al tuo router saranno protetti e in grado di accedere ai contenuti limitati dai geoblocchi.

Perché (forse) hai bisogno di un router VPN?

Se stai già usando una VPN premium, probabilmente saprai che questa cripta la tua connessione instradando il tuo traffico attraverso un server privato. Tuttavia, questo discorso vale solo per un numero massimo di dispositivi consentiti dal tuo provider di VPN. I router VPN offrono la possibilità di aggirare questa eventuale limitazione, fornendo copertura per tutti i dispositivi connessi alla tua rete Wi-Fi.

Ulteriori vantaggi che riceverai soltanto applicando la protezione VPN direttamente sul router sono:

  • Connessioni illimitate. Collegandosi ai server VPN tramite il router, è possibile utilizzare tutti i dispositivi che si desidera. Tutti i dispositivi abilitati alla connessione Wi-Fi beneficeranno di una crittografia robusta e sicura, nonché di un’agevole capacità di sblocco.
  • Maggiore compatibilità. Dispositivi come smart TV e console di gioco non supportano applicazioni VPN native, ma collegandoli a un router VPN godranno anch’essi di una connessione sicura.
  • Serve un solo login. Un router VPN richiede un singolo accesso, quindi non dovrai ricordarti ogni volta di attivare la tua VPN, con il rischio di dimenticartene e lasciare i tuoi dispositivi vulnerabili ad hacker e spioni vari. Installare una VPN sul router rimuove la necessità di accedere all’app VPN su ciascun dispositivo.
  • Una connessione sicura 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se hai un server VPN preferito che utilizzi in maniera costante, puoi rimanervi sempre connesso (a condizione che il tuo router resti acceso). Questo si può ottenere facilmente anche tramite le funzioni di connessione automatica delle app VPN, ma i router VPN offrono maggiore semplicità.

Gli svantaggi di un router VPN

Un router VPN offre molti benefici, ma esistono anche alcuni aspetti negativi di cui è meglio tener conto:

  • Meno flessibilità per il cambio di server. Una volta configurato il router VPN, non puoi effettuare modifiche di impostazioni o cambiare la posizione del server in maniera immediata quanto con una classica app VPN. Sarai limitato all’impiego del server che hai indicato in fase di configurazione e, se desideri cambiarlo, dovrai operare tramite l’interfaccia del router.
  • I router VPN possono essere costosi. Nella maggior parte dei casi, un router VPN non è un investimento da poco. Hai bisogno di certe specifiche e funzioni adeguate all’esecuzione del software VPN, quindi i dispositivi di base spesso non vanno bene. Esistono modi per spendere meno, ad esempio effettuare l’upgrade del proprio router con un firmware avanzato (se adatto) oppure acquistare un router compatibile con le VPN, nel caso te ne servisse uno nuovo.
  • Riduzione della velocità della connessione. In genere le VPN rallentano un po’ la velocità della connessione. All’aumentare del numero di connessioni, maggiori saranno le possibilità di rallentamenti. È comunque possibile minimizzare questo problema affidandosi a un servizio di VPN premium.
  • Punti deboli della sicurezza. Il traffico tra il tuo router e i tuoi dispositivi non viene criptato a livello di router, dunque può generarsi un rischio che terze parti malintenzionate riescano a connettersi alla tua rete.

Modalità di impostazione di un router VPN

Prima di investire i tuoi soldi nell’acquisto di un router VPN, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili. È possibile scegliere tra un router compatibile con le VPN, un router VPN preconfigurato o un router da flashare autonomamente. Ecco queste diverse opzioni esposte con maggior dettaglio:

Router compatibili con le VPN

Un router compatibile è già flashato con un firmware come OpenVPN, che supporta diversi servizi di VPN. Questo significa che permette di configurarvi autonomamente la propria VPN con le impostazioni desiderate. Molte fra le aziende più importanti offrono router compatibili con le VPN, tra cui Asus, Linksys, Netgear, Buffalo e Synology.

Router VPN preconfigurati

Si tratta di router pre-flashati con un firmware adatto e che includono una VPN. Sono pronti all’uso e non richiedono alcuna configurazione aggiuntiva. FlashRouters è un ben noto sito web che propone router preconfigurati con le migliori VPN.

Sabai Technology è un altro servizio simile, che vende router VPN pre-flashati con il firmware personalizzato dell’azienda, chiamato SabaiOS. È possibile acquistarli con o senza una specifica VPN preconfigurata.

Router VPN a flashing manuale

Questa è l’opzione giusta se stai cercando la maniera più economica per fare un upgrade del tuo router attuale. Il flashing è però un processo molto complesso, che comporta il rischio di rendere il router inutilizzabile o invalidarne la garanzia. Prima di configurare una VPN su questo tipo di router, è necessario flasharli con un firmware compatibile, come DD-WRT e Tomato.

TomatoUSB è un firmware alternativo, compatibile con un maggior numero di router e che offre funzionalità aggiuntive come la modalità wireless-N e il supporto per porte USB. Alcune popolari fork di TomatoUSB sono Shibby, Victek, Teaman e Toastman.

Cosa considerare per la scelta di un router VPN

Se da un lato installare una VPN su computer e smartphone è semplice, la configurazione di un router VPN è invece un processo relativamente complesso. Prima di scegliere un router VPN, dovresti considerare quanto segue:

Complessità della configurazione

Dipende dal tipo di router che hai scelto. I router pre-flashati con una VPN sono utilizzabili immediatamente, risultando quindi l’opzione migliore per i principianti.

I router compatibili con le VPN sono già flashati con un firmware compatibile, ma richiedono comunque di eseguire certe configurazioni. Ad ogni modo, impostare una VPN su un router compatibile con le VPN è generalmente semplice. Le migliori VPN per router offrono guide di configurazione dettagliate sul rispettivo sito ufficiale. Effettuare l’upgrade del proprio router attuale per renderlo compatibile con le VPN è il metodo più complesso, perché richiede il flashing del router con un firmware VPN.

Velocità

Assicurati che la connessione sia abbastanza rapida da coprire le tue consuete attività online. Tutte le VPN riducono in qualche misura la velocità della connessione internet di base, per via del processo di crittografia dei dati. Con una VPN premium, però, non noterai alcuna differenza: potrai goderti lo streaming in qualità UHD senza buffering, oltre a uno scambio rapido via torrent e a un gioco online senza lag. Un altro fattore capace di influire sulla velocità della tua rete internet è il processore del tuo router VPN. Il router dovrebbe avere una CPU di almeno 800 MHz per gestire il processo crittografico.

Costo

Il prezzo dipende dal tipo di router VPN che scegli. I router preconfigurati sono i più cari e costano intorno ai 200 euro, includendo l’abbonamento alla VPN. Il dispositivo sarà però già pronto all’uso, poiché l’installazione e configurazione della VPN saranno già state eseguite. I router compatibili sono relativamente a buon mercato, ma richiedono di effettuare una configurazione di base della VPN. Infine, i router non flashati possono costare anche solo una cinquantina di euro, ma configurarli è molto complicato.

Caratteristiche di sicurezza

Le prestazioni sono fondamentali, ma si può dire altrettanto della sicurezza: ecco perché ormai è essenziale usare una VPN. Assicurati che il firmware del tuo router supporti il protocollo OpenVPN, poiché offre la migliore protezione ed è il software VPN più facile da usare. Inoltre, se tieni alla tua privacy online, la tua VPN dovrà necessariamente seguire una politica di no-log. Altre importanti funzioni per mantenersi al sicuro online sono la protezione contro le perdite di dati e il routing in base a certi criteri (per gestire il traffico internet verso i diversi dispositivi).

Numero di porte

I router VPN sono solitamente dotati di porte Ethernet, per connessioni via cavo a maggiore velocità. Alcuni includono anche porte USB per collegarsi in modalità wireless a dispositivi come stampanti o hard disk esterni.

Router con compatibilità VPN che supportano OpenVPN

Non tutti i router VPN offrono ottime prestazioni, nonostante i classici proclami di marketing delle aziende. Alcune ti costringono addirittura a comprare un pacchetto che include il loro mediocre servizio di VPN. La soluzione migliore è optare per un router VPN di un produttore affidabile. Abbiamo esaminato i router di svariate marche ben note, individuando queste 5 migliori opzioni:

  • Asus - Questi router sono generalmente dotati del firmware AsusWRT, che supporta OpenVPN ed è facile da configurare. In base al modello scelto, potrai trovarvi un firmware diverso, come SabaiOS, OpenWrt, Tomato e DD-WRT.
  • Linksys - Questi router non supportano OpenVPN in maniera immediata, però ci sono venditori che propongo router Linksys preconfigurati, quindi è sempre una buona idea chiedere prima di acquistare. In alternativa, è possibile flashare il router Linksys con un firmware che supporti OpenVPN, ad esempio DD-WRT o Tomato.
  • Netgear - I router Netgear godono di ottima reputazione fra gli utenti VPN. Proprio come Linksys, non dispongono del supporto nativo per OpenVPN, ma anche in questo caso è possibile acquistare un modello con firmware aggiornato a tale scopo o flasharlo tu stesso.
  • Buffalo - Nonostante questa azienda non offra una gamma di router così vasta, alcuni suoi modelli sono relativamente economici e con firmware DD-WRT, che supporta OpenVPN.
  • Synology - Offre due ottime opzioni che supportano OpenVPN, mentre il suo pacchetto VPN Plus consente di trasformare il router in un server VPN.

Come installare una VPN sul router

Impostare una VPN sul router richiede giusto alcuni passaggi.

  1. Accedi al tuo account della VPN.
  2. Fra le principali impostazioni, visualizzerai diverse opzioni di installazione. Qui seleziona "More” (Altro), quindi scegli l’opzione di configurazione manuale.
  3. Si aprirà una nuova finestra, con due opzioni: OpenVPN e L2TP. OpenVPN è il protocollo più sicuro, ma per lo streaming puoi usare anche L2TP. Nell’ambito di questo esempio, selezioniamo OpenVPN.
  4. Annota il nome utente e la password che appaiono indicati, poiché serviranno in seguito. Ora scegli il server che preferisci dall’elenco sottostante. Fatto questo, verrà scaricato un file.ovpn sul tuo computer.
  5. Accedi al tuo router. Per farlo, apri una nuova scheda del browser e digita 192.168.0.1 o 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. Se usi un router Asus, puoi anche visitare il sito router.asus.com.
  6. Inserisci il nome utente e la password del router. In genere, i valori predefiniti di nome utente e password sono indicati sul retro del router.

    Enter your username and password to connect Asus with your VPNLa schermata di login di Asus.

  7. Dopo aver effettuato l’accesso alle impostazioni del router, nella barra di sinistra troverai diverse opzioni. Scorri verso il basso e seleziona "VPN”, quindi si aprirà una nuova finestra.
  8. Qui scegli "OpenVPN” e crea un nuovo profilo, inserendo una descrizione, il nome utente e la password che hai annotato in precedenza.

    A screenshot of Asus router's settings pagePuoi installare VPN sui router Asus che supportano OpenVPN.

  9. Fatto questo, nel campo "import.ovpn file”, carica e allega il file.ovpn che hai scaricato prima, quindi clicca su "Ok”.
  10. Infine, basta attivare la connessione facendo clic su "Activate”.

Domande frequenti sull’installazione di una VPN sul router

Tutti i router supportano le VPN?

No, non tutti i router sono compatibili con le VPN. Puoi controllare il manuale del tuo router per determinare se supporta una VPN o chiedere al provider che preferisci un elenco di router compatibili. Qui trovi un elenco di router compatibili con VPN che supportano il protocollo OpenVPN.

Esistono router con VPN integrata?

Sì, molti router integrano già una VPN. Ad esempio, FlashRouters fornisce router già flashati e preconfigurati con il firmware di VPN. Nonostante siano dispositivi costosi, questa combinazione di router e VPN risulta molto comoda, un’eccellente opzione per i principianti: basterà collegare il router e verrà stabilita la connessione VPN.

Quanti tipi di configurazioni di router esistono?

Esistono 3 diverse configurazioni per il router, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. I router già flashati sono pronti all’uso, grazie alla presenza di un firmware compatibile e una VPN preinstallata. I router compatibili hanno già un firmware adatto, ma dovrai configurare manualmente la VPN. I router che non hanno un firmware compatibile richiedono di essere flashati, ma si tratta di un processo complicato e rischioso perché può danneggiare il dispositivo stesso.

È possibile usare un proxy DNS al posto della VPN sul router?

Sì, un proxy DNS sul router è utile per aggirare le restrizioni geografiche, ma può lasciare i tuoi dati vulnerabili ad attività di hacking e monitoraggio. Una VPN con solide funzioni di sicurezza e compatibilità con i router è un’opzione certamente più sicura di un proxy DNS, che non cripta i dati e non nasconde il tuo indirizzo IP. Reindirizza le richieste DNS, ma il tuo ISP potrà comunque monitorare le tue attività online.

È possibile usare una VPN gratis sul router?

Sì, puoi utilizzare una VPN gratuita sul router, a condizione che il firmware del dispositivo ne supporti l’installazione. Tuttavia, non è raccomandabile farlo, perché le VPN gratis sono solite porre limiti di velocità, larghezza di banda e accesso ai server, quindi non risultano ideali per lo streaming, il gioco online e l’uso di torrent. È certamente meglio affidarsi a una VPN con una rete globale di server veloci.

Le VPN gratis non offrono le caratteristiche necessarie per proteggere la tua privacy online e alcune si dedicano persino alla vendita dei dati degli utenti.

Usare una VPN sul router rallenterà la mia connessione internet?

Sì, tutte le VPN riducono in qualche misura la velocità della connessione di base. Tuttavia, usando una VPN premium non noterai alcuna differenza. Assicurati solo di usare un router di alta qualità di marche come Asus o Netgear.

Come verificare se la mia VPN è in funzione sul mio router?

Ci sono 3 modi per vedere se la tua VPN sta funzionando sul tuo router:

  1. Apri l’applicazione VPN e collegati a un server di un Paese diverso da quello in cui ti trovi, quindi vai su Google e cerca "qual è il mio IP”. Se l’indirizzo IP che ti viene mostrato è diverso dal tuo IP reale, significa che la VPN sta funzionando correttamente sul router.
  2. Prova ad accedere a un servizio di streaming protetto da geoblocco e vedi se riesci a oltrepassarlo. Se così non fosse, la VPN potrebbe non stare funzionando a dovere.
  3. Esegui il comando "traceroute” nel prompt dei comandi per verificare il numero di hop. In questo modo, è possibile visualizzare il numero di passaggi del percorso della connessione, inclusa la tua VPN.

Installa una VPN sul tuo router oggi stesso

Impostare una VPN sul proprio router non deve per forza risultare un’ardua impresa, anche se opti per la configurazione manuale. Con il provider giusto, riceverai tutto l’aiuto necessario per farlo correttamente.

Recensiamo i fornitori sulla base di ricerche e test rigorosi, ma teniamo conto anche del tuo feedback e della nostra commissione di affiliazione con i fornitori, alcuni dei quali sono di proprietà della nostra capogruppo.
Scopri di più
vpnMentor è stato fondato nel 2014 con l'obiettivo di recensire i servizi VPN e di trattare argomenti legati alla privacy. Oggi, il nostro team composto da centinaia di ricercatori, scrittori e redattori nel campo della sicurezza informatica continua ad aiutare i lettori a battersi per la loro libertà online in collaborazione con Kape Technologies PLC, che è anche proprietaria dei seguenti prodotti: Holiday.com, ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access e Intego, che possono essere recensiti su questo sito. Le recensioni pubblicate su vpnMentor sono da considerarsi attendibili alla data di pubblicazione di ciascun articolo e sono redatte nel rispetto dei nostri rigorosi standard di recensione che privilegiano una valutazione professionale e onesta da parte del recensore, prendendo in considerazione le capacità e le qualità tecniche del prodotto unitamente al suo valore commerciale per gli utenti. Le classifiche e le recensioni che pubblichiamo possono anche tenere conto della proprietà comune di cui sopra e delle commissioni di affiliazione che guadagniamo per gli acquisti effettuati tramite i link contenuti nel nostro sito. Non esaminiamo tutti i provider di VPN e le informazioni sono da considerarsi accurate alla data di ogni articolo.

Sugli autori

Andrea è un appassionato di tecnologia che ritiene la privacy online fondamentale per arginare la completa deriva verso un sistema orwelliano. Quando non è intento a leggere di innovazione, Andrea esplora la tecnologia interiore dell'essere umano praticando l'auto-osservazione e la meditazione.

Hai apprezzato questo articolo? Valutalo!
L'ho odiato Non mi è piaciuto Non male Molto bene! L'ho amato!
su 10 - Votato da utenti
Grazie per il tuo feedback.

Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!

Lascia un commento

Questo campo deve contenere più di 50 caratteri

Il contenuto del campo non deve superare 1000 lettere

Spiacenti, i link non sono consentiti in questo campo!

Il nome deve contenere almeno 3 lettere

Il contenuto del campo non deve superare 80 lettere

Spiacenti, i link non sono consentiti in questo campo!

Immetti un indirizzo e-mail valido