Ottenere una VPN su ogni dispositivo: la guida completa del 2025
- Guida rapida: come ottenere un’app VPN in 3 semplici passaggi
- Come installare un’app VPN - Guida dettagliata
- Come impostare una VPN manualmente
- Come utilizzare una VPN
- Domande frequenti su come impostare una VPN su qualsiasi dispositivo
- Ottieni facilmente una VPN su qualsiasi dispositivo o piattaforma
Anche se impostare una VPN sul proprio dispositivo può sembrare complicato, in genere è un processo molto semplice e non serve essere esperti di tecnologia per riuscirci. Infatti, un buon servizio di VPN fornirà applicazioni facili da installare sulla maggior parte dei dispositivi e che richiedono solo pochi minuti per essere pronte all’uso.
Anche quando una VPN non dispone di app native per un certo dispositivo, di frequente è possibile aggirare l’ostacolo senza troppe difficoltà (ad esempio usando la funzionalità Smart DNS). Nel raro caso in cui sia necessario configurare manualmente la VPN, farlo richiederà comunque pochi passaggi.
Di seguito, spieghiamo in modo dettagliato come ottenere una VPN e forniamo le guide particolareggiate che descrivono l’app e le configurazioni manuali per ogni dispositivo in commercio, così puoi sfruttare subito i numerosi vantaggi offerti da una VPN.
Guida rapida: come ottenere un’app VPN in 3 semplici passaggi
- Procurati una VPN.
- Installa l’app sul tuo dispositivo. Scarica l’applicazione per il dispositivo che preferisci dal sito del provider di VPN, quindi installala.
- Inizia a usare la VPN. Voilà, è già tutto pronto per goderti in tutta sicurezza la navigazione, lo streaming o il gioco online con la tua VPN.
Come installare un’app VPN - Guida dettagliata
Le migliori VPN forniscono app native per tutti i principali sistemi operativi (Windows, macOS, Android, iOS e Linux). Se vuoi dotare di VPN il tuo PC o lo smartphone, ti basterà installare l’app corrispondente.
Impostare una VPN tramite l’app non potrebbe essere più semplice. Ti basterà seguire questi semplici passaggi:
- Scegli una VPN.
- Abbonati al servizio di VPN. Per prima cosa dovrai scegliere un piano di abbonamento. In genere troverai opzioni di breve termine (fatturazione mensile) e piani più estesi (con un risparmio che aumenta quanto più è lungo l’abbonamento). È probabile che ti serva almeno un indirizzo e-mail e un metodo di pagamento valido per completare questa fase. Come importante precisazione, ti consiglio di iscriverti sempre e solo tramite il sito web della VPN, perché in tal modo godrai della garanzia soddisfatti o rimborsati fornita dal provider (tutte le VPN di questa lista riconoscono garanzie di rimborso affidabili). Infatti, se sottoscrivi un abbonamento VPN tramite l’app scaricata da Apple Store o Google Play Store, sarai soggetto alle politiche di rimborso di queste piattaforme, invece che a quella del provider di VPN.
- Scarica e installa la VPN. La maniera più semplice per farlo è accedere al proprio account sul sito web della VPN, quindi andare alla pagina di download e scaricare l’applicazione per il dispositivo in uso. Una volta scaricato il file di installazione, basterà lanciarne l’esecuzione con un doppio clic e l’app VPN si installerà sul dispositivo. Fa eccezione l’uso di Linux come sistema operativo. Per installare (e controllare) una VPN su Linux, in genere è necessario utilizzare la riga di comando.
- Effettua il login per iniziare a usare l’applicazione. Inserisci i dati del tuo account e l’eventuale codice di attivazione, se richiesto. Una volta effettuato l’accesso, potresti ricevere un paio di messaggi dove la VPN chiede se vuoi consentire l’invio di report su eventuali interruzioni dell’app (è facile deselezionare l’opzione) o se desideri che la VPN si avvii insieme al dispositivo.
- Trova un server adatto alle tue esigenze. Per prima cosa, dovrai cercare un server VPN del Paese che preferisci. L’applicazione potrebbe mostrare una lista di server filtrabile con una barra di ricerca. In tal caso, per trovare il server giusto sarà sufficiente scrivere il nome di un Paese, o semplicemente scorrere verso il basso. Altre VPN mostrano invece una mappa del mondo con icone che indicano la posizione dei server.
- Collegati a un server. Una volta individuato un server del Paese desiderato, selezionalo. Con alcune VPN la connessione avviene automaticamente, mentre con altre è necessario premere un ulteriore pulsante affinché si colleghi al server selezionato. Attendi che la VPN dica "Connesso” ed è fatta. Nonostante in genere una VPN funzioni a dovere con le impostazioni predefinite, potresti voler cambiare alcune cose, se hai come obiettivo configurare la VPN per una particolare attività o per massimizzare il livello di sicurezza.
Come impostare una VPN manualmente
Per fortuna le configurazioni manuali non sono poi così difficili. Vi sono diversi modi per farlo, a seconda del dispositivo. Alcune VPN rendono il tutto ancora più semplice fornendo funzionalità Smart DNS o un’agevole configurazione sui router. Ecco come impostare una VPN manualmente su qualsiasi dispositivo:
Come ottenre una VPN su PlayStation, Xbox e Smart TV
Il modo più semplice per utilizzare una VPN sulle console PlayStation e Xbox, sulle smart TV o su lettori multimediali è ricorrere alla funzionalità Smart DNS. Smart DNS reindirizzerà il tuo traffico Internet attraverso il server DNS della VPN, eliminando ogni informazione identificativa. In questo modo la tua posizione reale sarà nascosta e potrai accedere ai contenuti geo-limitati corrispondenti alla posizione del server DNS.
Tuttavia, c’è da tenere presente che Smart DNS non funziona come una VPN, di conseguenza non nasconde il tuo vero indirizzo IP e non cripta il tuo traffico Internet, quindi non fornisce altrettanta sicurezza. Tuttavia, se punti a riprodurre in streaming contenuti protetti da geoblocco, Smart DNS può fare al caso tuo.
Non tutte le VPN offrono una modalità Smart DNS. Quando c’è, poi, di solito copre un numero limitato di località (ad esempio, alcuni servizi supportano solo connessioni negli Stati Uniti). Le VPN di questa lista includono Smart DNS e con un semplice processo di configurazione. Segui questi passaggi per impostare Smart DNS sul tuo dispositivo.
- Attiva Smart DNS per il tuo account VPN. Apri la pagina del tuo account sul sito alla sezione corrispondente, registra il tuo indirizzo IP (se richiesto) e ottieni l’indirizzo DNS della VPN.
- Imposta il DNS sul dispositivo. Trova le impostazioni DNS della tua TV, lettore multimediale o console (di solito sono nel menu impostazioni di rete). Inserisci l’indirizzo DNS indicato dalla VPN e conferma l’operazione.
- Scegli la posizione che preferisci. Se la tua VPN ti dà molteplici opzioni, scegli il Paese corrispondente alla piattaforma di streaming desiderata. Alcune funzionalità Smart DNS, però, si limitano a fornire solo una posizione.
- Dai inizio allo streaming. Goditi film e serie TV del Paese selezionato.
Se la tua VPN non offre Smart DNS, come alternativa è possibile condividere una connessione VPN dal proprio computer Windows (basta creare un hotspot con la VPN collegata).
Come ottenere una VPN sui router (per utilizzare la tua VPN su tutti i dispositivi)
Uno dei vantaggi di impostare una VPN sul router è che tutti i dispositivi connessi alla tua rete Wi-Fi ne godranno i benefici. Funziona senza problemi anche con dispositivi che di solito non supportano applicazioni VPN native. È quindi il metodo che offre la maggiore versatilità.
Il processo per configurare una VPN sul router è meno semplice rispetto ad altri dispositivi e può variare molto in base al modello di router e alla VPN. Per un approfondimento su come impostare una VPN sul router, consulta questa guida.
È importante notare anche che ogni router ha una propria modalità di configurazione di una connessione VPN, quindi l’opzione migliore è seguire le apposite guide presenti sul sito web della tua VPN. In alternativa, è possibile contattare l’azienda produttrice del router. Esistono tre opzioni per ottenere un router dotato di VPN:
- Installare l’app VPN nativa per router.
- Acquistare un router con VPN preinstallata. È la forma più semplice per accedere ai benefici di un router VPN, ma è anche la meno economica. Dovrai comunque sottoscrivere un abbonamento a un servizio di VPN, ma almeno le configurazioni manuali richieste sono minime o del tutto assenti.
- Impostare una VPN sul router manualmente. È il metodo più complicato e rischioso per configurare una VPN sul proprio router, perché se non si esegue correttamente c’è il rischio che il dispositivo ne risulti danneggiato in maniera permanente. Prima di compiere questa operazione, sarebbe meglio contattare il provider di VPN o il produttore del router, dato che la configurazione è diversa per ogni dispositivo.
Impostare una VPN su Windows, macOS e Linux
Prima di iniziare, potresti dove reperire alcune informazioni dal tuo provider di VPN, come l’indirizzo del server VPN o un nome utente e password particolari. Alcune VPN non mostrano questi dati pubblicamente, quindi potresti avere difficoltà a reperirli. Se non riesci a trovare le informazioni necessarie, contatta l’assistenza clienti della VPN.
Windows 10/11
- Apri le impostazioni VPN. Vai a "Impostazioni”, poi seleziona "Rete e Internet” e infine "VPN”.
- Imposta la VPN. Clicca su "Aggiungi connessione VPN”, seleziona come provider VPN "Windows (predefinito)” e inserisci gli altri dati richiesti.
- Effettua la connessione alla VPN. Vai all’icona del tuo Wi-Fi, seleziona la VPN che hai appena impostato e inserisci la password per la connessione.
Windows 7
- Apri le impostazioni VPN. Seleziona il pulsante Start e digita "VPN” nella casella di ricerca. Si aprirà la scheda "Configura una connessione di rete privata virtuale (VPN)”.
- Imposta la VPN. Inserisci le informazioni richieste. Verrà visualizzato il messaggio "Connessione fallita”, ma clicca su "Configura comunque la connessione”.
- Effettua la connessione alla VPN. Clicca su "Impostazioni avanzate” e inserisci la chiave precondivisa nel campo "Chiave” (si tratta essenzialmente della password della VPN). Premi "OK” e poi "Avvia connessione”.
Tieni presente che il client integrato di Windows supporta solo i protocolli IKEv2, L2TP, PPTP e SSTP, che non sono sicuri quanto OpenVPN o altre opzioni. Un’alternativa per impostare una VPN manualmente è usare il software esterno chiamato OpenVPN. È una procedura un po’ più semplice e supportata dalla maggior parte delle VPN.
macOS
- Apri le impostazioni di rete. Accedi a "Preferenze di sistema” > "Rete” e clicca sull’icona "+”. Quando compare l’interfaccia, seleziona "VPN”.
- Imposta la VPN. Inserisci dati come il tipo di VPN e il protocollo, quindi clicca su "Crea” e poi indica eventuali dettagli fra le impostazioni aggiuntive, infine seleziona "Applica” e "OK”.
- Effettua la connessione alla VPN. Vai a "Preferenze di sistema” > "Rete” e seleziona la VPN, quindi inserisci il nome utente e la password del server indicati dal provider.
Puoi anche configurare manualmente una VPN tramite Tunnelblick, un’applicazione per la gestione di connessioni OpenVPN.
Linux
- Accedi alle impostazioni. Apri la panoramica di attività e digita "Rete”, quindi seleziona la voce e clicca sull’icona "+” presente in basso a sinistra.
- Configura la VPN. Seleziona la connessione VPN desiderata e immetti ogni dato richiesto, quindi clicca su "Aggiungi” per completare l’operazione.
- Effettua la connessione alla VPN. Apri il menu "Sistemi”, seleziona la VPN e clicca su "Connetti”.
È disponibile anche una versione per Linux del software di terze parti OpenVPN, che permette di impostare manualmente una connessione OpenVPN.
Impostare una VPN su Android e iOS
Scaricare un file APK
Se usi un dispositivo Android e non puoi accedere al Google Play Store, potrai comunque ottenere l’app nativa della tua VPN scaricandone il file APK. Questo vale anche se utilizzi un dispositivo Huawei. In genere è possibile trovare il file APK nella pagina di download sul sito della VPN. Ecco come fare:
- Consenti al dispositivo il download di app sconosciute. Accedi alle impostazioni, quindi a "App e notifiche” > "Accesso speciale alle app” > "Installa app sconosciute”. Individua il tuo browser e attiva l’opzione "Consenti da questa fonte”.
- Vai alla pagina di download della VPN. Scarica il file APK per Android dal sito della VPN.
- Seleziona "Scarica APK”. È probabile che venga visualizzato un avviso indicante la possibile pericolosità del download. Se stai scaricando una VPN affidabile dal suo sito ufficiale, puoi tranquillamente selezionare "Scarica comunque”.
- Tocca "Installa”. Una volta fatto, potrai accedere all’app VPN per Android.
Connessione VPN manuale - Android
Un altro modo per installare una VPN è mediante le impostazioni del dispositivo. Tuttavia, questa operazione non installerà l’app fornita dal tuo provider di VPN. Dovrai inserirne manualmente i dettagli del server. Questo metodo è efficace per tutti i dispositivi Android, anche per Android TV.
- Apri le impostazioni VPN. Apri le impostazioni alla voce "Connessione” e trova il menu "VPN”. Se non è visibile, cerca la voce "Altre impostazioni di rete”, all’interno della quale dovresti trovare "VPN”.
- Configura la VPN. Tocca l’icona "+”, o in sua assenza l’icona con i tre puntini in alto a destra e seleziona "Aggiungi profilo VPN”, quindi inserisci i dati richiesti e premi "Salva”.
- Effettua la connessione alla VPN. Torna alle impostazioni VPN e seleziona la connessione VPN appena creata, inserisci il nome utente e la password e infine tocca "Connetti”.
Connessione VPN manuale - iOS (iPhone e iPad)
- Apri le impostazioni di rete. Vai a "Impostazioni”, seleziona "Generali” e tocca "VPN”, quindi "Aggiungi configurazione VPN”.
- Aggiungi la tua VPN. Inserisci le informazioni richieste, come protocollo VPN, ID remoto e server, quindi tocca "Fine” per salvare.
- Effettua la connessione alla VPN. Torna alla schermata VPN, dove potrai attivare o disattivare facilmente la VPN con l’apposito interruttore.
Come valida alternativa tanto per Android quanto per iOS, è possibile installare un software di terze parti come OpenVPN, nel caso non sia possibile utilizzare o anche solo accedere all’app nativa fornita dal provider di VPN. Queste soluzioni richiedono comunque l’inserimento manuale delle informazioni del server, ma possono offrire una maggiore funzionalità e una più agevole gestione delle proprie connessioni VPN.
Come utilizzare una VPN
A continuazione ho voluto illustrare alcune impostazioni VPN e servizi aggiuntivi, descrivendone il funzionamento perché tu possa trarne il massimo beneficio.
Kill switch automatico
Una funzione imprescindibile se ti interessa particolarmente la tua sicurezza online. Un kill switch impedisce l’esposizione di informazioni personali in caso di inattesa caduta della connessione VPN. Per fortuna la maggior parte delle VPN moderne ne è dotata e viene già attivo per impostazione predefinita.
Protocollo VPN
I protocolli definiscono l’insieme di regole per la creazione del tunnel sicuro tra l’utente e il server VPN. La maggior parte delle VPN ha per impostazione predefinita la selezione automatica del protocollo, sulla base del server che si sceglie e sul miglior equilibrio tra velocità e sicurezza.
Questo può andare bene per gran parte degli scopi d’uso generale di una VPN, ma ci sono casi in cui un utente può voler impostare manualmente un determinato protocollo. Ecco quindi una rapida panoramica sui protocolli VPN più comunemente disponibili e utilizzati:
OpenVPN | WireGuard | IKEv2/IPSec |
È un protocollo affidabile, veloce e open source. Grazie alla trasparenza del suo codice, costantemente verificato da esperti di sicurezza e dalla comunità, è considerato il protocollo più sicuro. | È un protocollo più recente, progettato per fornire maggiore velocità rispetto a OpenVPN. È anch’esso open source e utilizza una crittografia d’avanguardia per la protezione dei dati. Ha inoltre superato diversi audit di sicurezza, ma considerato che esiste da molto meno tempo rispetto a OpenVPN, non si considera altrettanto affidabile. | In genere questo protocollo è consigliato per i dispositivi mobili grazie al suo supporto per MOBIKE, che garantisce una connessione VPN affidabile durante i passaggi fra rete Wi-Fi e rete cellulare. Tuttavia, il suo codice non è open source, quindi non è trasparente quanto OpenVPN e WireGuard. |
Alcune VPN offrono anche i loro protocolli proprietari. Li potrai trovare caldamente consigliati dalla stessa VPN, ma prima di utilizzarne uno ti invito a controllare che la sicurezza e affidabilità del protocollo siano state verificate con processi di audit indipendenti.
Protezione contro perdite di dati
Questa funzione è in genere abilitata per impostazione predefinita e garantisce che i sistemi della VPN si dimostrino resistenti a possibili fughe di dati IP, DNS o WebRTC. Senza questa protezione, il tuo indirizzo IP reale o le tue richieste DNS potrebbero risultate esposte durante la navigazione online.
È possibile verificare se la tua VPN nasconda correttamente il tuo indirizzo IP eseguendo un test di tenuta come quello disponibile su ipleak.net. Se il test ti mostrerà la posizione del server VPN, avrai la certezza che il vero indirizzo IP viene mascherato in modo sicuro.
Connessione automatica all’avvio
Con la maggior parte delle VPN è possibile impostare il lancio dell’app e la successiva connessione automatica all’avvio del dispositivo. A seconda della VPN, ci saranno opzioni come il collegamento automatico al server più veloce in quel momento o a un server del Paese che preferisci.
Server specializzati
L’ottimizzazione dei server in base all’attività può variare da VPN a VPN, ma ecco alcuni esempi di miglioramento più comuni:
Server per lo streaming |
|
---|---|
Server per torrent |
|
Server per il gaming |
|
Server per la privacy |
|
Come impostare la VPN per attività specifiche
Ecco alcuni rapidi consigli su come ottimizzare la propria connessione VPN per alcune delle finalità più diffuse:
Sicurezza e privacy |
|
---|---|
Streaming |
|
File sharing via torrent |
|
Gaming |
|
Domande frequenti su come impostare una VPN su qualsiasi dispositivo
Cosa fare se la VPN non funziona?
Se la tua VPN non sta funzionando con le configurazioni che hai definito, puoi provare alcune semplici soluzioni. In primis, è bene assicurarsi di usare solo servizi VPN di qualità. Se la tua VPN non è affidabile, sarà maggiore la probabilità che si verifichino problemi al di fuori del proprio controllo. Se però stai utilizzando una VPN di qualità e, nonostante questo, non sta funzionando, prova quanto segue:
- Controlla la tua connessione Internet.
- Collegati a un altro server.
- Aggiorna il software VPN.
- Cambia il protocollo VPN.
- Controlla le impostazioni del tuo firewall.
- Cancella i cookie e la cache.
- Contatta l’assistenza clienti della VPN.
Una volta stabilita la connessione VPN, controlla che stia funzionando correttamente. Ti basterà verificare che l’indirizzo IP visibile sia quello del server VPN e puoi scoprirlo con il nostro semplice strumento online.
Devo installare una VPN su ogni dispositivo?
Dipende dall’utilizzo che ne farai. Se vuoi una VPN solo per lo streaming, dovrai installarla sui dispositivi che usi per vedere i tuoi contenuti preferiti. Se invece la privacy online è la tua principale preoccupazione, dovrai installare la VPN su ogni dispositivo che si colleghi a Internet.
L’unico inconveniente potrebbe essere il fatto che la maggior parte delle VPN pone un limite al numero di dispositivi connessi contemporaneamente.
Quanti dispositivi posso collegare a una VPN?
La maggioranza delle VPN supporta un numero limitato di dispositivi, permettendo in genere di connetterne simultaneamente fra 5 e 10 con un singolo abbonamento. Se hai necessità di collegare ancora più dispositivi, puoi aggirare questo limite impostando la VPN sul router, in modo che tutti i dispositivi connessi al tuo Wi-Fi godranno di protezione VPN.
È possibile impostare un server VPN domestico?
Sì, è possibile e porta diversi benefici, come il fatto di non dover affidare i propri dati a un provider di VPN e la possibilità di accedere alla propria rete locale da qualsiasi luogo. Tuttavia, impostare un proprio server VPN è complicato e, se poi non riceve un corretto mantenimento, c’è il rischio di incorrere in basse velocità e vulnerabilità.
La soluzione migliore è senza dubbio optare per un provider di VPN affidabile che adotti una politica di no-log verificata con processi di audit indipendenti.
Ottieni facilmente una VPN su qualsiasi dispositivo o piattaforma
Non sono necessarie estese competenze tecniche per far funzionare una VPN sui dispositivi di cui hai bisogno. Se il tuo dispositivo è compatibile, la soluzione più semplice consiste nell’installare l’app della VPN. E se proprio è necessaria una configurazione manuale, solitamente l’operazione non risulta troppo complicata. Ogni piattaforma prevede le proprie istruzioni di configurazione per le VPN, quindi in caso di dubbi è meglio controllare la documentazione.
Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!