Recensiamo i fornitori sulla base di ricerche e test rigorosi, ma teniamo conto anche del tuo feedback e della nostra commissione di affiliazione con i fornitori, alcuni dei quali sono di proprietà della nostra capogruppo.
Scopri di più
vpnMentor è stato fondato nel 2014 con l'obiettivo di recensire i servizi VPN e di trattare argomenti legati alla privacy. Oggi, il nostro team composto da centinaia di ricercatori, scrittori e redattori nel campo della sicurezza informatica continua ad aiutare i lettori a battersi per la loro libertà online in collaborazione con Kape Technologies PLC, che è anche proprietaria dei seguenti prodotti: Holiday.com, ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access e Intego, che possono essere recensiti su questo sito. Le recensioni pubblicate su vpnMentor sono da considerarsi attendibili alla data di pubblicazione di ciascun articolo e sono redatte nel rispetto dei nostri rigorosi standard di recensione che privilegiano una valutazione professionale e onesta da parte del recensore, prendendo in considerazione le capacità e le qualità tecniche del prodotto unitamente al suo valore commerciale per gli utenti. Le classifiche e le recensioni che pubblichiamo possono anche tenere conto della proprietà comune di cui sopra e delle commissioni di affiliazione che guadagniamo per gli acquisti effettuati tramite i link contenuti nel nostro sito. Non esaminiamo tutti i provider di VPN e le informazioni sono da considerarsi accurate alla data di ogni articolo.
Trasparenza sulla pubblicità

vpnMentor è stato fondato nel 2014 con l'obiettivo di recensire i servizi VPN e di trattare argomenti legati alla privacy. Oggi, il nostro team composto da centinaia di ricercatori, scrittori e redattori nel campo della sicurezza informatica continua ad aiutare i lettori a battersi per la loro libertà online in collaborazione con Kape Technologies PLC, che è anche proprietaria dei seguenti prodotti: Holiday.com, ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access e Intego, che possono essere recensiti su questo sito. Le recensioni pubblicate su vpnMentor sono da considerarsi attendibili alla data di pubblicazione di ciascun articolo e sono redatte nel rispetto dei nostri rigorosi standard di recensione che privilegiano una valutazione professionale e onesta da parte del recensore, prendendo in considerazione le capacità e le qualità tecniche del prodotto unitamente al suo valore commerciale per gli utenti. Le classifiche e le recensioni che pubblichiamo possono anche tenere conto della proprietà comune di cui sopra e delle commissioni di affiliazione che guadagniamo per gli acquisti effettuati tramite i link contenuti nel nostro sito. Non esaminiamo tutti i provider di VPN e le informazioni sono da considerarsi accurate alla data di ogni articolo.

Come usare una VPN in Russia e Cina: funziona nel 2025

Andrea Calabro Aggiornato il 07/07/2025 Informazioni verificate da Lawrence Wachira Redattore senior
Nota: è sempre più difficile trovare metodi di pagamento che funzionino in Russia. Da un lato, Visa e Mastercard non vi offrono più i loro servizi, dall'altro non è più possibile pagare con QIWI per le VPN in elenco. La buona notizia è che questi servizi di VPN accettano diversi altri metodi di pagamento, incluse le criptovalute.

Russia e Cina stanno adottando misure attive per bloccare le VPN non gestite dal governo, delle quali non è neppure possibile trovarne le applicazioni negli app store di questi Paesi. I servizi di VPN che rimangono accessibili sono per lo più quelli approvati dal governo, che pertanto non rispettano la privacy dell'utente.

Solo una manciata di VPN dotate di una robusta tecnologia di offuscamento sono in grado di aggirare i blocchi anti-VPN di Cina e Russia. I membri del nostro team in Russia e in altri Paesi hanno testato oltre 50 VPN, trovandone ben poche funzionanti. Sono VPN estremamente sicure e attente alla privacy e alcuni provider mettono persino a disposizione dei siti mirror a cui è possibile accedere per scaricare la VPN dalla Russia o dalla Cina.

Importante: Russia e Cina applicano regolamentazioni molto rigide alla rete Internet, di conseguenza le connessioni VPN possono talvolta rivelarsi instabili. In Cina e in Russia non è consentito utilizzare VPN non approvate dal governo. Tuttavia, non sono stati segnalati casi di turisti finiti nei guai per aver utilizzato una VPN in Cina. C'è da aggiungere che l'accesso a siti web bloccati o vietati in tali Paesi costituisce una violazione delle norme locali. Il nostro team non appoggia la benché minima azione illegale, quindi ti invitiamo a prestare attenzione quando usi una VPN in Russia e in Cina. È tua completa responsabilità usarla nel rispetto dei limiti normativi.

Guida rapida: come usare VPN in Russia e in Cina in 3 semplici passi

  1. Procurati una VPN.
  2. Collegati a un server. Più il server è vicino alla tua posizione, maggiore sarà la velocità.
  3. Dai inizio alla navigazione sicura. Una volta connesso a un server, il tuo traffico sarà criptato e potrai navigare online in tutta sicurezza. Nota che alcune VPN possono richiedere configurazioni aggiuntive per funzionare a dovere.

Cosa succede se la mia VPN non funziona in Russia o in Cina?

Se la tua VPN non funziona in Russia o in Cina, può essere che ne hai scelta una non affidabile o che semplicemente è stata bloccata dalle autorità locali; pertanto, potresti aver bisogno di una nuova VPN. Tutte le VPN in elenco si sono dimostrate fra le più stabili durante i nostri test e sono efficaci in Russia e in Cina grazie alle loro funzionalità avanzate.

Se normalmente la VPN che hai selezionato funzionava ma ora non più, prova la seguente procedura:

  • Collegati a un altro server. Il server selezionato potrebbe essere sovraccarico oppure i suoi IP potrebbero essere stati bloccati. Pertanto, un semplice cambio di server può far tornare attiva la tua VPN.
  • Cambia il protocollo VPN. La scelta del protocollo è molto importante, quando si tratta di usare una VPN in tali Paesi. Se usi un'altra VPN, prova tutti i protocolli disponibili e vedi quale ti funziona meglio.
  • Aggiorna l'applicazione VPN. L'uso di una versione non aggiornata dell'app VPN può generare problemi, quindi assicurati di averne sempre la versione più recente.
  • Contatta l'assistenza clienti della VPN. Se nessuno dei consigli precedenti ha sortito qualche effetto, può aiutarti il team di assistenza clienti della tua VPN, fornendoti istruzioni specifiche su quali server e impostazioni selezionare affinché la tua VPN funzioni in Russia o in Cina.

Domande frequenti sull'uso di VPN in Russia o Cina

Le VPN sono legali in Cina e Russia?

Solo le VPN approvate dal governo sono legali in Russia e in Cina. Tuttavia, tali servizi sono fortemente monitorati e controllati dalle autorità, quindi potrebbero non tutelare pienamente la sicurezza e la privacy dell'utente. Fortunatamente, per mantenere i tuoi dati al sicuro in questi Paesi, esistono VPN indipendenti con funzioni di sicurezza avanzate. Si tratta di VPN che dispongono di una tecnologia di offuscamento che cela l'uso stesso di una VPN, permettendone l'utilizzo anche sulle reti restrittive.

Tieni presente che l'uso di una VPN non approvata dal governo non è consentito in Cina, anche se non sono stati riportati pubblicamente casi di turisti sanzionati dal governo cinese per averne usata una. Tuttavia, consigliamo vivamente di utilizzare le VPN in modo responsabile e rispettando i limiti normativi.

Quali VPN funzionano in Cina e in Russia?

Solo le VPN di alto livello e con funzionalità di offuscamento possono essere efficaci in Paesi come la Russia e la Cina, proprio come quelle consigliate in questo articolo, che integrano anche robuste funzioni di sicurezza e di privacy per proteggerti dagli hacker e dai vari ficcanaso online. Inoltre, offrono velocità eccellenti, consentendoti di goderti le tue piattaforme di streaming online da qualsiasi luogo senza rallentamenti.

Tieni presente che, a causa delle pesanti restrizioni vigenti in questi Paesi, molte VPN faticano a funzionare in modo affidabile: quelle selezionate si sono dimostrato le più stabili.

Ripetiamo che in Cina non è consentito l'uso di una VPN non approvata dal governo, tuttavia non sono stati resi pubblici casi di turisti penalizzati per averne usata una. Detto questo, assicurati sempre di utilizzare le VPN in modo responsabile e di non infrangere alcuna legge.

Come funzionano le VPN in Cina e in Russia?

Nei Paesi in cui vigono restrizioni di accesso a Internet, le VPN funzionano utilizzando tecnologie avanzate come l'offuscamento, funzionalità che le rende meno individuabili. Le VPN con tecnologia di offuscamento mascherano il traffico VPN come normale traffico Internet, rendendolo più difficile da rilevare. Inoltre, questi provider cambiano frequentemente i loro indirizzi IP, cosa che li aiuta a mantenersi un passo avanti rispetto al rilevamento delle autorità di regolamentazione online locali.

È possibile usare una VPN gratuita in Cina o in Russia?

Probabilmente no. In genere le VPN gratis non hanno le risorse per investire nella tecnologia di offuscamento necessaria per operare in tali contesti restrittivi. Infatti, non abbiamo trovato nessuna VPN gratuita che funzionasse in modo affidabile in questi Paesi. Per questo motivo, consigliamo di utilizzare una VPN premium: quelle consigliate sono le VPN più affidabili per la Russia e la Cina.

Le VPN gratis tendono a essere meno sicure rispetto ai servizi di qualità premium. Anche se una VPN gratis funzionasse in Russia e in Cina, sarebbe un'opzione molto più rischiosa. Infatti, alcune cedono i dati degli utenti agli inserzionisti e ad altri soggetti per fare soldi, mentre altre sono vere e proprie truffe o diffusori di malware.

Gli stranieri possono usare le VPN in Russia e in Cina?

Sì, gli stranieri possono utilizzare le VPN in Russia e in Cina. Tuttavia, i governi di Cina e Russia impongono severe restrizioni all'uso delle VPN, In particolare, è autorizzato solo l'uso di VPN approvate dalle autorità. Tuttavia, non ci sono state segnalazioni pubbliche di stranieri multati o puniti per l'uso di VPN non consentite in Cina.

Le leggi sono in continua evoluzione, quindi è fondamentale tenersi informati sulle normative locali in tema di VPN. Ricorda sempre che è tua completa responsabilità utilizzare una VPN nei limiti di legge.

Ottieni la migliore VPN per Russia e Cina

Il Great Firewall cinese e il Single Register russo sono progettati per limitare l'accesso a determinati contenuti e servizi, comprese applicazioni come le VPN. Queste tecnologie utilizzano anche tecniche di rilevamento e blocco per limitare tutte le VPN non conformi alle normative locali. Abbiamo testato oltre 50 VPN e ne abbiamo trovate alcune che funzionano ancora in Cina e in Russia.

Recensiamo i fornitori sulla base di ricerche e test rigorosi, ma teniamo conto anche del tuo feedback e della nostra commissione di affiliazione con i fornitori, alcuni dei quali sono di proprietà della nostra capogruppo.
Scopri di più
vpnMentor è stato fondato nel 2014 con l'obiettivo di recensire i servizi VPN e di trattare argomenti legati alla privacy. Oggi, il nostro team composto da centinaia di ricercatori, scrittori e redattori nel campo della sicurezza informatica continua ad aiutare i lettori a battersi per la loro libertà online in collaborazione con Kape Technologies PLC, che è anche proprietaria dei seguenti prodotti: Holiday.com, ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access e Intego, che possono essere recensiti su questo sito. Le recensioni pubblicate su vpnMentor sono da considerarsi attendibili alla data di pubblicazione di ciascun articolo e sono redatte nel rispetto dei nostri rigorosi standard di recensione che privilegiano una valutazione professionale e onesta da parte del recensore, prendendo in considerazione le capacità e le qualità tecniche del prodotto unitamente al suo valore commerciale per gli utenti. Le classifiche e le recensioni che pubblichiamo possono anche tenere conto della proprietà comune di cui sopra e delle commissioni di affiliazione che guadagniamo per gli acquisti effettuati tramite i link contenuti nel nostro sito. Non esaminiamo tutti i provider di VPN e le informazioni sono da considerarsi accurate alla data di ogni articolo.

Sugli autori

Andrea è un appassionato di tecnologia che ritiene la privacy online fondamentale per arginare la completa deriva verso un sistema orwelliano. Quando non è intento a leggere di innovazione, Andrea esplora la tecnologia interiore dell'essere umano praticando l'auto-osservazione e la meditazione.

Hai apprezzato questo articolo? Valutalo!
L'ho odiato Non mi è piaciuto Non male Molto bene! L'ho amato!
su 10 - Votato da utenti
Grazie per il tuo feedback.

Inviaci un commento su come migliorare questo articolo. Il tuo feedback è importante!

Lascia un commento

Questo campo deve contenere più di 50 caratteri

Il contenuto del campo non deve superare 1000 lettere

Spiacenti, i link non sono consentiti in questo campo!

Il nome deve contenere almeno 3 lettere

Il contenuto del campo non deve superare 80 lettere

Spiacenti, i link non sono consentiti in questo campo!

Immetti un indirizzo e-mail valido