Anche se è appena comparsa sulla scena ed è ancora in fase di sviluppo, BullGuard VPN ha già molto da offrire. Infatti, dispone di server in 10 Paesi diversi e adotta una politica di no-log, nonché una solida crittografia di livello militare per la protezione dei dati. BullGuard fornisce una solida base per la navigazione, lo streaming, l’uso di torrent, lo sblocco di siti e qualunque altra attività su internet.
Fra le tante cose degne di nota, è importante citare il fatto che si tratta di una versione in white label di NordVPN.
Con un singolo account di BullGuard VPN è possibile collegare fino a 6 dispositivi. Inoltre, risulta compatibile con tutti i principali sistemi operativi, come Windows, MacOS e Android. Stanno ancora lavorando per rendere la loro VPN compatibile con iOS, ma a breve dovrebbero rilasciare anche questa versione.
La loro infrastruttura non è molto vasta, dato che al momento sono presenti con 2.000 server in 10 Paesi. Anche se sono numeri ridotti rispetto ad altri provider, ho voluto testare le capacità di BullGuard nello sblocco di Netflix ed Hulu. Con mio grande stupore, ha superato con successo le geo-restrizioni di ogni Paese, Stati Uniti e Gran Bretagna compresi. Inoltre, BullGuard mette a disposizione dei suoi utenti una larghezza di banda illimitata, consentendogli di guardare i propri programmi preferiti dove e quando vogliono.
BullGuard non offre molte informazioni sulla crittografia e le misure di sicurezza che adotta. Sul sito dichiarano solo di usare una crittografia di livello militare, che protegge i tuoi dati e li rende non tracciabili. Se la sicurezza è la tua principale preoccupazione, BullGuard non offre informazioni sufficienti per poterla considerare una scommessa dall’esito certo.
Attualmente questo provider propone una sola opzione di pagamento, ovvero un piano annuale che si colloca in una fascia di prezzo media. Nel caso si cambiasse idea dopo l’acquisto, c’è una garanzia soddisfatti o rimborsati di 90 giorni, un tempo adeguato per valutare se BullGuard VPN faccia o meno al caso tuo. Inoltre, mettono a disposizione dei propri clienti una molteplicità di metodi di pagamento, fra cui carta di credito, Paypal, Paynearme, bonifico bancario e assegno/vaglia.
Bullguard afferma che il proprio servizio clienti è disponibile 24/7 e in diverse lingue: inglese, danese, tedesco, francese, olandese e svedese. Ho deciso di verificarne la prontezza di risposta nonché l’utilità delle informazioni fornite, tanto nei confronti dei clienti attuali quanto di quelli potenziali. Subito dopo aver inviato il mio messaggio, un responsabile mi ha risposto dicendo che sarei stato contattato da lì a pochi minuti. Infatti, dopo meno di cinque minuti, erano già a disposizione e hanno pazientemente risposto ad ogni mia domanda.
In generale, si tratta di un nuovo provider di VPN adatto a coloro che desiderano un servizio semplice e di elevata usabilità che sia in grado di soddisfare almeno le necessità di base relative alla sicurezza e alla navigazione in rete. In ogni caso, esiste del margine di miglioramento in tema di misure di sicurezza avanzate, posizioni server e lingue disponibili.
Caratteristiche di BullGuard VPN – Aggiornate a Febbraio 2023
5.5
💸
Prezzo
|
3.54 USD/mese
|
📆
Soddisfatti o Rimborsati
|
90 Giorni |
📝
La VPN conserva logs?
|
No |
🖥
Numero di server
|
2000+ |
💻
Numero di dispositivi per licenza
|
6 |
🛡
Interruttore d'emergenza
|
Sì |
🗺
In base al paese
|
United Kingdom |
📥
Supporta il torrenting
|
Sì |
Installazione e app
5.3
L'installazione e la configurazione sono molto semplici con questo provider: dopo aver cliccato sul pulsante di download, si apre una nuova finestra che ti guida nell’esecuzione di questo facile processo. Offrono anche un’app mobile, quindi potrai usare BullGuard agevolmente anche sul tuo smartphone.
Una volta creato un account, puoi scegliere in quale Paese collegarti. In pochi secondi, sarai connesso al server selezionato, pronto ad iniziare la tua attività online in totale sicurezza.
In caso di problemi, Bullguard dispone di una funzione di “riconfigurazione". Cliccando sull’apposito pulsante, il programma tenterà di risolvere ogni eventuale questione tecnica. In alternativa, puoi sempre contattare l’assistenza, grazie al supporto via live chat disponibile 24/7.
Prezzo
1.3
BullGuard offre un’ampia selezione di metodi di pagamento, fra cui Paypal, Paynearme, bonifico bancario, assegno/vaglia e le maggiori carte di credito. Attualmente questo provider propone solo un piano annuale, comunque ad un prezzo adeguato; sembra che altre offerte siano ancora in fase di elaborazione.
Affidabilità e Supporto
3.3
In tema di servizio clienti, Bullguard ha ottenuto ottimi risultati: mette a disposizione una live chat multilingue 24/7, quindi troverai sempre qualcuno pronto ad aiutarti. Sono anche molto veloci a rispondere alle richieste tramite il modulo di contatto e via e-mail, normalmente entro 24 ore.
Lots of problems: Internet connection dropping, movies coming to a halt, VPN reconnecting and times out regularly, speed during trial 100mbs post trial, it's a good day if I can get 20mbs. Depending on who you Live chat with responses can be poor or helpful. Giving the opportunity to start again these guys would be way down my list. Good luck...